Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sviluppumbria: webinar sull’internazionalizzazione delle pmi L'Agenzia dovrà assumere un ruolo centrale nello sviluppo economico dell'Umbria

di Alessandro Pignatelli
08/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella sede ternana di Sviluppumbria Spa si è tenuto il webinar di presentazione dei nuovi strumenti per l’internalizzazione 2020-2021 Azione 3.3.1 POR-FESR 2014-2020. L’incontro si è tenuto in presenza e online, hanno partecipato oltre 90 tra imprenditori e tutte le associazioni di categoria. In collegamento anche l’assessore regionale allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione Michele Fioroni, che ha parlato dell’importanza di Sviluppumbria, agenzia che dovrà assumere un ruolo centrale nello sviluppo economico dell’Umbria. Dovrà fungere da soggetto proattivo del cambiamento, facilitando la trasformazione delle imprese umbre in chiave di innovazione, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione.

Fioroni ha annunciato la proroga della scadenza, al 31-12-2020, dell’avviso pubblico voucher per i servizi consulenziali 2020, nuovi strumenti per favorire i percorsi di internazionalizzazione delle pmi umbre. Ha poi presentato il nuovo Avviso pubblico per la presentazione di progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a fiere internazionali tra il 1° ottobre 2020 e il 31 dicembre 2021, prossimamente pubblicati sul Buru.

Michela Sciura, amministratrice unica di Sviluppumbria, ha detto: “Sviluppumbria opera attraverso 4 aree prioritarie d’intervento: i servizi alle imprese che dovranno sempre più assumere una spinta verso le imprese umbre sul fronte dell’innovazione e del trasferimento tecnologico; l’internazionalizzazione; il turismo e la promozione integrata; e le attività connesse alla gestione del patrimonio immobiliare regionale. Oltre alla sede principale di Perugia, Sviluppumbria è presente con i propri uffici a Foligno e a Terni, il radicamento territoriale è di cruciale importanza nell’erogazione di servizi e assistenza alle imprese, agli stakeholder, alle amministrazioni comunali e alle associazioni di categoria. Questo seminario è dedicato ai nuovi strumenti a sostegno delle imprese umbre che vogliono intraprendere e rafforzare i percorsi di internazionalizzazione utilizzando voucher consulenziali e fiere internazionali”.

Sono quindi seguiti gli interventi tecnici di Mauro Marini, coordinatore area internazionalizzazione e marketing territoriale Sviluppumbria, e Sonia Argenti, area internazionalizzazione. Entrambi hanno spiegato quali sono le caratteristiche del nuovo Avviso. Il bando sarà pubblicato sul Buru il prossimo 13 ottobre ed è destinato a supportare la partecipazione delle aziende della regione alle fiere internazionali. Possono presentare la domanda le pmi con sede in Umbria, a partire dal 20 ottobre 2020 e fino al 31 dicembre 2020, utilizzando il servizio online https://serviziinrete.regione.umbria.it/. Le domande di partecipazione potranno essere dirette alla partecipazione a una o più fiere internazionali, fino ad un massimo di 5, individuate tra quelle svolte in Italia e all’estero, a scelta dal proponente e che si svolgono tra il 1° ottobre 2020 e il 31 dicembre 2021.

Nel frattempo, la Regione Umbria e l’Enel si sono ulteriormente unite per la gestione delle emergenze che impattato sulla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Il direttore regionale del
Dipartimento Governo del territorio, Ambiente e Protezione Civile della Regione Umbria Stefano Nodessi Proietti e la responsabile sostenibilità e affari istituzionali area centro di Enel Italia Angelica Carnelos hanno infatti firmato un nuovo Protocollo per migliorare e rafforzare la collaborazione in occasione di eventi con rilevanti ricadute critiche sul territorio e sulle infrastrutture.

L’obiettivo è ottimizzare i processi di interazione e le attività operative per garantire, con azioni congiunte, la sicurezza dei territori e assicurare il ripristino del servizio elettrico nei tempi più rapidi possibili quando si verificano eventi meteorologici avversi. La collaborazione si concentra poi sulla formazione, con nuovi moduli formativi che saranno tenuti da esperti di E-Distribuzione, società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, per il personale e i volontari della Protezione civile che si trovano a operare in presenza di impianti elettrici. Ci saranno anche esercitazioni pratiche.

Tags: CDELOCALSviluppumbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza