Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da Terni Green a Italia Green: Pagine Sì! partecipa al “viaggio” verso il futuro sostenibile

di Redazione
08/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto il 7 ottobre 2020 presso la Biblioteca Comunale di Terni l’incontro “Lo sapevate che… da Terni Green a Italia Green. Gestire la transizione per la città sostenibile”, promosso dalla Cisl, che ha visto la partecipazione di Istituzioni e imprenditori che stanno facendo la differenza per un rilancio economico green per il futuro della città di Terni e non solo. Un incontro che è culminato con la presentazione del libro del giornalista e saggista Marco Frittella, edito da Rai Libri, dal titolo evocativo: “Italia green”.

Ad aprire l’incontro Riccardo Marcelli, Responsabile Cisl Terni, che ha sottolineato come in Italia non si abbia piena percezione dell’economia circolare, che in realtà è attenzionata da molte realtà aziendali così come dalle Istituzioni. “Come Cisl ci siamo impegnati per avviare a Terni un vero e proprio laboratorio del green, per riportare l’Umbria ad essere davvero il cuore verde d’Italia”.

È, poi, intervenuto in videoconferenza Giuseppe Cioffi, Vicepresidente Confindustria Terni, che ha riportato l’attenzione sulla città di Terni come apripista dell’Umbria per la partita della sostenibilità ambientale. “Ora più che mai – afferma Cioffi – è fondamentale ristabilire una corretta informazione verso il territorio, per evitare quel forte iato che si è creato tra quello che le aziende fanno per la sostenibilità ambientale e quello che i cittadini percepiscono. Oggi si deve puntare sulla Urban Generation per rilanciare l’importanza della sostenibilità ambientale”.

All’incontro ha partecipato anche Sauro Pellerucci, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Pagine Sì! S.p.A. che ha sottolineato come per una realtà aziendale come la sua sia fondamentale portare ricchezza alla città. “Soltanto facendo un’operazione di inclusione di progetti e volontà è possibile mettere il segno più ad una crescita economica e sociale, nutrendo le nostre città. Noi di Pagine Sì! dal 1996 abbiamo deciso di investire nell’editoria nel solco di Alterocca e della Plurigraf, recuperando anche le nostre origini”. Pagine Sì! si è dimostrata negli anni essere una realtà aziendale capace di attrarre i talenti, investendo nelle risorse come valore aggiunto di una realtà imprenditoriale di successo. “Abbiamo deciso di investire fortemente nella città – continua Pellerucci – ristrutturando uno dei suoi edifici storici più significativi, perseguendo la via della rigenerazione urbana. L’Italia è un Paese ricco di risorse, fatto di persone pronte al cambiamento: a volte ci raccontiamo peggio di come siamo ma dobbiamo puntare sulle nostre eccellenze per stimolare la consapevolezza”.

Tra le realtà istituzionali è intervenuto anche Luca Proietti, Direttore Generale Arpa Umbria, che ha riportato l’attenzione sulla formazione. “Come Arpa abbiamo dato vita ad importanti corsi di formazione – afferma Proietti – e tra questi merita di essere citata la Scuola di Alta Formazione Ambientale, con sede a Terni, che si inserisce in un percorso di formazione ad ampio raggio, che ci ha portati a collaborare con l’ufficio scolastico regionale per portare anche l’educazione ambientale nelle scuole”.

Vanna Ugolini, responsabile redazione “Il Messaggero” di Terni, ha raccontato il suo arrivo in città, sottolineando l’enorme divario che c’è tra come la città appare e come la città è. “Il problema di Terni è legato alla mancanza di comunicazione – afferma la Ugolini – che va di pari passo con la mancanza di coordinamento. Vedo Terni come una città delle grandi occasioni mancate o non adeguatamente sfruttate. È bene ricordarsi che se si sta fermi non si resta fermi, ma si rimane indietro. Terni deve ripartire insieme dalle energie positive di cui dispone”.

Altra testimonianza imprenditoriale è quella offerta da Davide Milani, docente dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Allievi-Sangallo”, che ha raccontato un progetto “green” nato tra i banchi di scuola. Vivogreen è un negozio del domani…oggi, che ha aperto a Terni basandosi sul concetto di economia circolare. “Vivogreen è il futuro – afferma Milani – dove non produciamo rifiuti, offriamo acqua gratis a tutti gli utenti e li accompagniamo in questo nuovo concetto di acquisto”.

A chiudere l’importante riflessione sulla green economy e le soluzioni per una sostenibilità ambientale è stato il giornalista e saggista Marco Frittella, autore del libro “Italia green” edito da Rai Libri, che ha voluto evidenziare come “sebbene oggi si parli tanto del problema ambientale ci sono ancora pochi approfondimenti che trattano le soluzioni messe in campo per assolvere a questi problemi e soprattutto ci sono pochi libri che parlano delle soluzioni che vengono realizzate e concretizzate in Italia. Sono tante e interessano tutti i campi: noi italiani abbiamo molti primati nazionali, europei e spesso mondiali. Il nostro problema è che non lo sappiamo e talvolta non ci crediamo, eppure sappiamo fare molte cose buone ed è bene che ce ne ricordiamo ogni tanto”.

 

 

Tags: Da Terni Green a Italia GreenMarco FrittellaSauro PellerucciUmbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza