Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Messina – Catania: pubblicate le gare di appalto per il raddoppio ferroviario Si tratta di un investimento di oltre due miliardi di euro, che genererà oltre 3 mila posti di lavoro sul territorio

di Alessandro Pignatelli
07/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quella di oggi, per la Sicilia, è una giornata importante: sono state infatti pubblicate le due gare d’appalto da un miliardo e 350 milioni e da 950 milioni di euro per il raddoppio ferroviario della linea Messina-Catania, sulla tratta Giampilieri-Fiumefreddo. Sarà la più grande opera infrastrutturale del Mezzogiorno per gli anni a venire – ben 42 chilometri di nuova ferrovia realizzata per l’85 per cento in galleria – fra le due città più grandi della Sicilia orientale”.

“Questo risultato rende merito al lavoro svolto dal Governo Musumeci negli ultimi tre anni, con l’obiettivo di rilanciare una grande opera che sembra caduta nel dimenticatoio, ma che è invece vitale per l’ammodernamento dei trasporti nell’Isola. Vigileremo sul rispetto delle tabelle di marcia, in costante raccordo con Rfi che ringraziamo per l’impegno messo in campo”.

Lo dichiara l’assessore regionale siciliano alle Infrastrutture Marco Falcone, a seguito della pubblicazione delle gare d’appalto per il raddoppio ferroviario Messina-Catania. A lavori ultimati, tra Messina e Catania i tempi di percorrenza saranno ridotti di mezzora circa, consentendo in questo modo di sviluppare un servizio di tipo metropolitano da Catania fino a Taormina/Letojanni.

“A chi dice che sbloccare opere” è solo uno slogan, questo governo risponde con i fatti. Solo un mese fa abbiamo approvato il progetto definitivo della tratta ferroviaria Giampilieri-Fiumefreddo dando il via alla realizzazione di un’opera da decenni impigliata nelle maglie della burocrazia”. Lo afferma il vice ministro Infrastrutture e Trasporti Giancarlo Cancelleri: “Oggi un altro importante passo avanti nella tabella di marcia per la realizzazione di questa strategica e fondamentale opera infrastrutturale siciliana: la pubblicazione delle due gare d’appalto dal valore di 1.350 milioni e da 950 milioni di euro per il raddoppio ferroviario della linea Messina-Catania, sulla tratta Giampilieri-Fiumefreddo”.

E ancora: “Dopo avere superato i numerosi ostacoli burocratici che bloccavano l’opera, si è finalmente giunti allo step successivo in brevissimo tempo con la pubblicazione delle relative due gare d’appalto. Un’opera fondamentale e strategica per tutto il territorio siciliano, sia in termini economici che occupazionali, un investimento di oltre 2 miliardi che porterà sul territorio oltre 3mila nuovi posti di lavoro”.

Tags: CDENEWSLinea fevvoriariaMessina - CataniaSicilia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza