Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La difesa del Monte dei Paschi di Siena da parte della Cgil contro le voci e indiscrezioni di “spacchettamenti” pericolosi. “No a spezzatini di qualsiasi genere. Sia garante lo Stato, che è il proprietario”.

di Marcello Guerrieri
07/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le indiscrezioni sulle sorti di Mps tornano ciclicamente a farsi insistenti anche a seguito delle scadenze degli impegni assunti dal Governo italiano con la Commissione Europea, i cosiddetti “commitment”, sull’uscita del socio pubblico entro il 2021. Il cambio del ciclo economico reso ancor più drammatico dalla Pandemia globale consiglierebbe una riflessione sui tempi di questa “ri-privatizzazione” e una rinegoziazione degli stessi impegni.
Questo processo peraltro, come noto, presenta molti problemi non risolti nemmeno con la cessione di 8,1 miliardi di Npl ad Amco, la società di scopo controllata dal Mef, che vanno dai contenziosi legali ancora aperti, alle condizioni pesanti poste da tutti gli interlocutori per una eventuale operazione di mercato.
A fronte di una discussione pubblica esclusivamente incentrata su scenari macro-finanziari relativi al riassetto del sistema europeo del credito, in un infinito risiko che non considera ne’ costi sociali, ne’ ricadute nel rapporto depositi-impieghi sui territori e di conseguenza sul sostegno all’economia , la Fisac Cgil e la Cgil intendono evidenziare alcuni elementi di assoluta rilevanza: Mps conta ancora oggi 21.500 dipendenti in Italia, 5.800 in Toscana, oltre 2.600 a Siena compresa la Direzione Generale, 1421 filiali di cui 306 in Toscana ( il 17% del totale degli sportelli regionali), risulta molto presente in regioni del sud e del nord; nel corso del 2020 la raccolta diretta e indiretta è in crescita, collocando Mps tra le prime 4 banche italiane e al primo o al secondo posto in molti territori come soggetto bancario per erogazione di credito. I sacrifici delle lavoratrici e dei lavoratori sono stati imponenti e anche in questo 2020 le spese del personale, in calo di oltre il 2,5% sul 2019 secondo la semestrale, in virtù dei ripetuti tagli di organico, si ridurranno ulteriormente in seguito all’accordo di agosto che ha previsto altri 500 esuberi verso il fondo, solo parzialmente compensati da 250 assunzioni. Sacrifici anche in termini di riduzione dei salari che non possono essere vanificati o essere l’antipasto di piani industriali ancora più pesanti.
Né spezzatino quindi con la difesa dell’integrità della banca, né affrettate operazioni di uscita dello stato dal capitale che favoriscano operazioni di “incorporazione” purchessia da parte di altri player, in una condizione di mercato assolutamente straordinaria. Una scelta che come Fisac e come Cgil non condivideremmo. La presenza dello stato sia garante quindi di un piano di rilancio della banca.

Tags: CgilMonte Paschi SienaToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza