Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centro delle competenze: domani l’inaugurazione a Suvignano In Toscana, il centro per le competenze sui prodotti agricoli e tradizionali. Giovedì 8 e venerdì 9 due giorni di lavori

di Alessandro Pignatelli
07/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sorgerà alla Tenuta di Suvignano (Monteroni), in Toscana, il nuovo “Centro delle competenze” sui prodotti agricoli e tradizionali. Il via al percorso avverrà giovedì 8 e venerdì 9 ottobre con una due giorni di lavori, che possono essere seguiti su web, in programma dalla Tenuta, bene confiscato alla mafia e trasformato in simbolo della legalità.

“Il valore ecosistemico e multifunzionale dei prodotti tradizionali ed il centro delle competenze: un valore aggiunto per i territori”: è questo il titolo dell’iniziativa che vedrà coinvolti il mondo accademico e della ricerca scientifica (Università, Accademia dei Georgofili, Centri di ricerca), le Associazioni, i produttori agricoli e degli altri settori economici e l’ANCI. L’appuntamento costituirà anche il punto di partenza per la costituzione del Comitato Promotore per il Centro delle Competenze dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali.

L’8 mattina, oltre alla presentazione dei partner del Progetto “Cambio Via” (Regione Liguria, Regione Toscana, Regione Sardegna, Corsica) e dello “Stato dell’arte dei PAT in Toscana” a cura delle organizzazioni di categoria agricole, è prevista una tavola rotonda con i contributi delle diverse Direzioni regionali coinvolte.

Il pomeriggio di venerdì 9 è invece previsto un Worldcafe’ con 4 tavoli tematici coordinati da professori degli atenei toscani dell’Accademia dei Georgofili.

Le giornate seminariali saranno accompagnate da un evento collaterale per valorizzare gli itinerari della transumanza, un gruppo di cavalieri dall’Appennino toscano raggiungerà la “maremma“ come luogo storico di arrivo dei pastori. Verranno organizzati, eventi folcloristici e culturali, una mostra sulle pratiche della transumanza, coinvolgendo anche gli esercizi commerciali del territorio, con recupero di antiche ricette.

La Toscana conta 461 prodotti agroalimentari tradizionali, espressione della storia di ciascuno dei nostri territori, i Brigidini di Lamporecchio, la Schiacciata fiorentina, il castagnaccio, la salsiccia di cinghiale, la porchetta di Monte San Savino, l’aglione della Valdichiana, e ancora: la patata rossa di Cetica, la pera picciola, la trota iridea, il Cacciucco livornese.

Si tratta di un universo di piccole produzioni, meno conosciute ma profondamente legate a contesti territoriali circoscritti e ad antiche pratiche che, al pari delle produzioni di punta, raccontano e rappresentano l’affascinante storia della cultura rurale toscana.

Riconoscere e valorizzare questo “tesoro nascosto” di questa terra significa preservare i territori, l’ambiente, il germoplasma, la cultura gastronomica, ma anche creare nuove opportunità di crescita per le comunità che rendono viva, ospitale e accogliente la regione.

I Centri delle conoscenze e delle competenze mirano a riunire esperti che forniscano elementi per orientare la definizione di politiche basate sull’evidenza scientifica, al fine di scambiare le diverse competenze ed esperienze collettive nei diversi ambiti. La realtà che verrà allestita a Suvignano costituirà una base di dati e informazioni scientifiche e culturali indispensabili per elaborare strategie volte allo sviluppo e alla valorizzazione economica e culturale del patrimonio delle nostre tradizioni enogastronomiche.

Per seguire l’evento:
– Scarica il programma
– Webinair pubblico 8 ottobre 2020 ore 09:00 – 13:00 in diretta streaming dalla Tenuta di Suvignano su www.facebook.com/BancadellaTerraToscana.

Tags: CDENEWSCentro delle competenzeSuvignanoToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza