Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Azienda agricola F. lli Lapietra: serre hi-tech per coltivare senza suolo e con poca acqua Grazie al metodo idroponico e all’uso di moderne tecniche di automazione l’azienda di Monopoli guidata dai fratelli Vincenzo e Pasquale Lapietra ha creato un habitat ottimale per la coltivazione di pomodori e cetrioli

di Redazione
07/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le strade di una nuova agricoltura sostenibile e hi-tech passano da Monopoli dove standard elevati di qualità e produzione e il rispetto di una attenta politica ambientale si traducono in un nuovo modo di coltivare: quello idroponico. Nuovo si fa per dire: il metodo è largamente utilizzato da decine d’anni in Olanda ma a portarlo alle nostre latitudini una ventina di anni fa è stata l’azienda agricola F. lli Lapietra guidata da Vincenzo e Pasquale Lapietra.

La priorità del metodo è il rispetto della salute di ogni pianta, a partire dal monitoraggio della quantità d’acqua irrigata, fino al monitoraggio della crescita in altezza: da questo mix di ruralità pugliese e alta tecnologia globale nasce il know how della coltivazione fuori suolo di pomodori e cetrioli.

Evitare lo spreco di risorse, e il sopraggiungere di fitopatie che possano pregiudicare le coltivazioni, salvaguardando e prediligendo la qualità dei prodotti sono i tre punti essenziali della nostra mission – spiegano i titolari dell’azienda che adotta sistemi, computerizzati e automatizzati, con cui si tengono sotto controllo decine di parametri ambientali fuori e dentro l’ecosistema della serra -. La mole di dati elaborata quotidianamente permette di adattare il microclima della serra e l’ecosistema in essa presente per dare ai pomodori e ai cetrioli un habitat ottimale in cui crescere. Il dosaggio delle sostanze nutritive, la temperatura interna, il tasso d’umidità e l’anidride carbonica all’interno delle serre sono il frutto di un amalgama tra la componente tecnologica e le competenze agronomiche più moderne. Si tratta di un sistema integrato ad alta tecnologia, fortemente orientato alla sostenibilità ambientale nel quale la produzione è frutto di un equilibrio tra le varie componenti».

L’innovazione e l’uso di moderne tecniche di automazione applicate alle fasi di coltivazione e produzione sono quindi punti fondamentali del metodo idroponico. Il risultato sono pomodori e cetrioli hi-tech frutto di un sistema ecosostenibile che preserva le qualità del terreno: «La coltivazione avviene in ambienti dedicati e serre altamente tecnologiche, asettiche e protette da agenti esterni, alimentate da un impianto di cogenerazione a gas metano – prosegue Vincenzo -. Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale diventano così gli ingredienti perfetti per creare un microclima ideale che consente di coltivare diverse tipologie di pomodori, tutti certificati a residuo zero e quindi privi di prodotti chimici».

Qualità, innovazione, sostenibilità ma anche gusto: la tecnica idroponica consente infatti di ottenere un prodotto salubre e dal sapore inconfondibile. E l’innovazione alla base del metodo consente di sperimentare la coltivazione di diverse tipologie di pomodori: datterini rossi, gialli, verdi, neri.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Pomodori in idroponica: la sfida hi-tech dell’azienda agricola F. lli Lapietra di Monopoli

 

Tags: F. lli LapietraPasquale LapietraPugliaVincenzo Lapietra
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, la protesta dei ristoratori con #ioapro. Chiusa la locanda dei primi contagi a Vo'
    Confcommercio e Confesercenti: 'Disagio ma non infrangere la legge'. La protesta a macchia di leopardo: flash mob a Foggia, adesioni e chiusure a Milano e Torino
  • Serie A: Inter aspetta Juventus, spareggio scudetto
    Sullo sfondo Covid e società, la crisi sul derby d'Italia
  • WhatsApp posticipa nuove norme privacy di 3 mesi
    Dopo la fuga di utenti. Tempo fino al 15 maggio per accettarle
  • Serie A: Atalanta-Genoa, formazioni
    Il tecnico rossoblù Ballardini ritrova anche Behrami
  • Serie A: Crotone-Benevento e Sassuolo-Parma
    Domenica alle 15 in campo anche il derby Sassuolo-Parma
  • Serie A: Napoli-Fiorentina, formazioni
    Francese si è allenato con i compagni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza