Azienda agricola F. lli Lapietra: serre hi-tech per coltivare senza suolo e con poca acqua

Le strade di una nuova agricoltura sostenibile e hi-tech passano da Monopoli dove standard elevati di qualità e produzione e il rispetto di una attenta politica ambientale si traducono in un nuovo modo di coltivare: quello idroponico. Nuovo si fa per dire: il metodo è largamente utilizzato da decine d’anni in Olanda ma a portarlo alle nostre latitudini una ventina di anni fa è stata l’azienda agricola F. lli Lapietra guidata da Vincenzo e Pasquale Lapietra.

La priorità del metodo è il rispetto della salute di ogni pianta, a partire dal monitoraggio della quantità d’acqua irrigata, fino al monitoraggio della crescita in altezza: da questo mix di ruralità pugliese e alta tecnologia globale nasce il know how della coltivazione fuori suolo di pomodori e cetrioli.

Evitare lo spreco di risorse, e il sopraggiungere di fitopatie che possano pregiudicare le coltivazioni, salvaguardando e prediligendo la qualità dei prodotti sono i tre punti essenziali della nostra mission – spiegano i titolari dell’azienda che adotta sistemi, computerizzati e automatizzati, con cui si tengono sotto controllo decine di parametri ambientali fuori e dentro l’ecosistema della serra -. La mole di dati elaborata quotidianamente permette di adattare il microclima della serra e l’ecosistema in essa presente per dare ai pomodori e ai cetrioli un habitat ottimale in cui crescere. Il dosaggio delle sostanze nutritive, la temperatura interna, il tasso d’umidità e l’anidride carbonica all’interno delle serre sono il frutto di un amalgama tra la componente tecnologica e le competenze agronomiche più moderne. Si tratta di un sistema integrato ad alta tecnologia, fortemente orientato alla sostenibilità ambientale nel quale la produzione è frutto di un equilibrio tra le varie componenti».

L’innovazione e l’uso di moderne tecniche di automazione applicate alle fasi di coltivazione e produzione sono quindi punti fondamentali del metodo idroponico. Il risultato sono pomodori e cetrioli hi-tech frutto di un sistema ecosostenibile che preserva le qualità del terreno: «La coltivazione avviene in ambienti dedicati e serre altamente tecnologiche, asettiche e protette da agenti esterni, alimentate da un impianto di cogenerazione a gas metano – prosegue Vincenzo -. Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale diventano così gli ingredienti perfetti per creare un microclima ideale che consente di coltivare diverse tipologie di pomodori, tutti certificati a residuo zero e quindi privi di prodotti chimici».

Qualità, innovazione, sostenibilità ma anche gusto: la tecnica idroponica consente infatti di ottenere un prodotto salubre e dal sapore inconfondibile. E l’innovazione alla base del metodo consente di sperimentare la coltivazione di diverse tipologie di pomodori: datterini rossi, gialli, verdi, neri.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Pomodori in idroponica: la sfida hi-tech dell’azienda agricola F. lli Lapietra di Monopoli

 

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Maldarizzi Automotive S.p.A. inaugura il 2021 annunciando l’apertura della concessionaria Lamborghini. Massima espressione del super...

Ora che la Regione Puglia ha stanziato circa 12 milioni di euro per le calamità...

Altre notizie

Altre notizie