Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con l’app ‘AC tourist’ sviluppata da Augmented.city Bari diventa la prima città al mondo mappata in 3D

di Redazione
06/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bari è la prima città al mondo ad avere una sua copia in realtà aumentata, formata da nuvole di punti in 3D, disponibile su una app per iOS e Android: si chiama ‘AC Tourist’ ed è il risultato del lavoro condotto dalla startup barese Augmented.city che, in tre mesi, ha mappato oltre 100 (dei 117 km2) di città e costruito, implementando la tecnologia ‘Open Spatial Computing Reference Platform’ (OSCP), una vera e propria infrastruttura, nella quale trovano spazio più di 4.500 ‘oggetti’ tra monumenti, edifici, attività commerciali e servizi, con relative informazioni e immagini degli interni. Un lavoro, quello realizzato a Bari, certificato da Open AR Cloud (OARC), l’associazione internazionale che crea gli standard globali e supporta le soluzioni di realtà aumentata in tutto il mondo.

L’infrastruttura in realtà aumentata è costantemente ampliata sia dal team di Augmented.city che dagli utenti, che possono aggiungere o aggiornare gli ‘oggetti’ mappati. Con l’app ‘AC Tourist’ – che riesce con precisione al centimetro a determinare la posizione e la direzione dello sguardo dell’utente – basta puntare la fotocamera di uno smartphone su un edificio per visualizzare informazioni utili in modalità AR: dai dati storici sull’edificio alle aziende in esso presenti fino alle recensioni di TripAdvisor inerenti alle attività ristorative o ricettive inquadrate dallo smartphone.

«La tecnologia usata per mappare Bari – spiega la СEO Katherina Ufnarovskaia – è tra le più dinamiche e semplici esistenti, motivo per cui sta riscuotendo l’interesse di altre città italiane e mondiali, impegnate nello sviluppo di servizi previsti dalle smart city. La piattaforma consente di ricevere, registrare, scambiare e segnalare la posizione geospaziale precisa al centimetro e l’orientamento di qualsiasi oggetto, in modo da capire immediatamente dove ci si trova e cosa si ha di fronte; la mappa virtuale è, infatti, perfettamente sovrapponibile alla città reale». 

Oltre a quello turistico, diversi altri sono gli ambiti applicativi a cui Augmented.city sta lavorando per sviluppare le potenzialità della realtà aumentata: dalla guida autonoma alla formazione, dalla comunicazione all’immobiliare. Un settore, quello delle realtà digitali (virtuale, aumentata e mista) che, nonostante una lieve frenata dovuta alla pandemia, nei prossimi anni sarà tra le forze trainanti del mercato tecnologico (la banca d’investimento privata internazionale ‘Klecha & Co’ prevede nel 2023 una spesa delle imprese pari a 121 miliardi di dollari e per il mercato consumer di 40 miliardi di dollari mentre la sola vendita di dispositivi come i visori aumenterà di sei volte entro il 2025 – fonte Strategy Analytics).

«Esistono molte possibilità di sviluppare business basati su questa infrastruttura – aggiunge Ufnarovskaia – e siamo felici di aver consentito a Bari di essere, insieme a Helsinki, tra le primissime città al mondo a esserne dotate. Abbiamo colto al volo la possibilità di sfruttare la rete 5G e siamo certi che nei prossimi anni la nostra infrastruttura sarà utilizzata come base per veicolare tutti i servizi per le smart city. All’estero siamo già al lavoro a Seattle, San Pietroburgo, Mosca, Amsterdam, New York e Barcellona».

Tags: AC TouristAugmented.cityPuglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza