Toscana: prestiti e depositi contro la crisi Covid, ma pesano le sofferenze

I prestiti agevolati – causa covid – per le imprese e le partite Iva della Toscana sono arrivati regolarmente, ma questo non basta per coprire i debiti. I dati emergono dall’elaborazione dell’ufficio studi Abi sul report della Banca d’Italia. Così si scopre che, pur essendo una regione a vocazione industriale, la Toscana conta tante partite Iva, più del 7 per cento del totale nazionale, poco sotto Piemonte, Emilia Romagna e Veneto.

Ebbene, fino al 30 settembre 2020, alle partite Iva della regione è arrivato l’8,31 per cento dei finanziamenti fino a 30 mila euro, l’1,8% in più rispetto al loro numero. Simile il dato della distribuzione del totale dei finanziamenti garantiti. Ciò sta a significare che i prestiti, a tassi molto bassi, sono stati richiesti e sono anche arrivati. A giugno scorso, in Toscana, si contavano quasi 95 miliardi di euro di prestiti, tra famiglie e imprese, un numero sostanzialmente stabile rispetto al giugno 2019.

Guardando solo alle imprese, in Toscana c’è stata una flessione dell’1,1 per cento, in controtendenza rispetto al Centro Italia, dove siamo a quasi il +5 per cento e all’Italia dove arriviamo al +3,7 per cento. I prestiti alle famiglie consumatrici, invece, sono cresciuti dell’1,7 per cento contro una media nazionale di 1,3 per cento. Prestiti che sono serviti per comprarsi casa e accendere mutui anche nel periodo del lockdown, grazie a tassi bassissimi.

In crescita pure la propensione al risparmio delle famiglie e delle imprese della Toscana. I depositi fanno segnare +5,7 per cento, raggiungendo i 94 miliardi, di cui oltre 66 delle famiglie consumatrici. Una crescita che è quasi il doppio della media del Centro Italia. Imprese e famiglie hanno reagito quindi alla crisi e le banche hanno a loro volta erogato credito. Peccato però che a riportare tutti con i piedi per terra ci siano la sofferenze: 6,4 per cento in Toscana contro una media nazionale del 4 per cento. Chi non riesce a pagare finanziamenti e prestiti è in particolare l’impresa: cinque miliardi di euro di sofferenze lorde, con un rapporto tra sofferenze lorde e prestiti del 10,1 per cento. La media nazionale è del 7,2 per cento.

Articoli correlati

Manovra

Mediacom043 ha analizzato l’andamento delle partite Iva in tutti i comuni umbri, fatta eccezione per...

“E’ con enorme piacere che oggi, dopo un quarto di secolo di battaglie condotte in...

Consorzio “La Lumaca del Parco”

Il Consorzio “La Lumaca del Parco” rappresenta l’idea imprenditoriale del suo fondatore, Marco Salvadori, che...

Altre notizie

Altre notizie