Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sardegna virtuosa nella gestione del rifiuti E' stato presentato il Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia riguardante la gestione dei rifiuti

di Giulia Spalletta
05/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sardegna virtuosa nella gestione del rifiuti. Nei giorni scorsi, nell’ambito dell’evento on line “La gestione circolare dei rifiuti nelle città e le nuove direttive europee” – organizzato dal Green City Network in collaborazione con Conai e su iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – è stato presentato il Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia. Per la raccolta differenziata solo Abruzzo e Sardegna superano la media nazionale del 58% col 60% e 67%. Nella classifica delle città, Oristano arriva al 75%, seguita da Cagliari (74%): un dato considerato eccezionale. Aumenta però anche la produzione procapite di rifiuti: ogni sardo ne ne produce 3 kg in più all’anno.

La pubblicazione di questo rapporto arriva a poche settimane dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti legislativi per la modifica delle direttive su rifiuti e imballaggi, discariche, RAEE, veicoli fuori uso e rifiuti di pile e accumulatori. Il provvedimento recepisce nel nostro ordinamento il pacchetto di norme sull’economia circolare, adottato dall’UE nel 2018. Si tratta di una rivoluzione, come ha sottolineato Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente su La via libera: “il riciclo dei rifiuti urbani dovrà arrivare al 55% entro il 2025, al 60% nel 2030 e al 65% nel 2035. Contemporaneamente lo smaltimento in discarica non dovrà superare il tetto del 10%. Questo significa, risalendo la filiera, che la raccolta differenziata dovrà raggiungere una media nazionale del 76% (nel 2018 è stata di poco superiore al 58%). Oltre 30 milioni di scarti post consumo, come dovremmo cominciare a definire i rifiuti, dovranno diventare in larga parte materiali di base della nuova economia e dovranno avere i necessari sbocchi sul mercato”.

Il primo atto di questa nuova fase è stato firmato il 24 settembre: il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il regolamento recante la disciplina per l’end of waste (cessazione della qualifica di rifiuto) di carta e cartone, elaborato a seguito di numerosi incontri tecnici e consultazioni con ISPRA, organo tecnico del Ministero dell’Ambiente, e gli operatori del settore, nonché l’ISS per la valutazione degli impatti sull’ambiente e salute umana. Il regolamento stabilisce modalità e criteri in applicazione dei quali i materiali derivanti dal trattamento di carta e cartone cessano di essere rifiuti e possono essere utilizzati per altri scopi.

La carta complessivamente raccolta in Italia nel 2018 si aggira intorno ai 5,3 milioni di tonnellate, cui si aggiunge quella proveniente da rese e da altre attività industriali per un totale di circa 6,65 milioni di tonnellate.

La carta da macero può essere riusata come materia prima nella manifattura di carta e cartone ad opera dell’industria cartaria, nonché in industrie che utilizzano come riferimento la norma UNI EN 643.

Tags: CDENEWSgestione rifiutiSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza