Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centro Salute Orale, Dott.ssa Stefania Palmas: “Nel 2020 ancora lontani dalla regressione della carie infantile” La responsabile dello studio di Cagliari mette in guardia i genitori: rischi importanti se non si cura l’igiene dentale nei più piccoli

di Redazione
05/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La carie è una malattia batterica che, se non curata, può portare a gravi problematiche sistemiche sia negli adulti che nei bambini. Lo spiega la Dottoressa Stefania Palmas del Centro Salute Orale di Cagliari, specializzata nella cura del cavo orale dei più piccoli, mettendo in guardia i genitori sulla fondamentale importanza dell’igiene orale fin dalla giovanissima età. “Il dente è posizionato a cavallo del circolo sanguigno e nevoso. I batteri possono penetrare in profondità, col rischio potenziale di attaccare gli organi più deficitari”, spiega la specialista in igiene dentale. I bambini necessitano di un percorso di pulizia del cavo orale anche prima della comparsa dei denti. Con la dentizione, se i soggetti più piccoli non sono seguiti in maniera ordinata dal puto di vista alimentare e comportamentale, subentrano le problematiche. Come evitarle? “Zero zuccheri e molta pulizia”, afferma la Dottoressa.

“Insegnandogli a familiarizzare con lo spazzolino, il bambino incorporerà un automatismo che permetterà di evitare malattie di vario genere”. La responsabile del Centro Salute Orale consiglia ai genitori un percorso che inizia già dalla gravidanza. Infatti, se la donna gravida ha il cavo orale infetto o non pulito dal punto di vista microbiologico, possono verificarsi fenomeno quali il passaggio di batteri al nascituro. Dopo il parto, è bene pulire il cavo orale del neonato, anche senza la presenza dei denti. L’importanza della prevenzione orale risiede anche in un altro fattore essenziale: la pronuncia delle parole. “I denti cariati impediscono la corretta mobilità della lingua”, evidenzia Stefania Palmas. “Spesso si pensa siano deficit linguistici, ma il primo passaggio da compiere è comprendere con l’igienista dentale se sono presenti problematiche del cavo orale”. Il Centro Salute Orale collabora con una serie di specialisti quali logopedisti, osteopati, nutrizionisti e oncologi. Dal controllo della bocca vengono comprese numerose problematiche anche di carattere tumorale. Ad esempio, la Dottoressa Palmas rimanda alla visita dallo specialista in presenza di eccessivo sanguinamento o di infiammazioni gravi che possono essere sintomi di malattie cancerogene, garantendo al paziente il tempo necessario per l’approfondimento medico. “È decisivo intercettare le patologie all’inizio dell’eventuale insorgenza — sottolinea Stefania Palmas — a dimostrazione dell’importanza della salute del cavo orale nella vita delle persone”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Centro Salute Orale

Tags: Centro Salute OraleDott.ssa Stefania PalmasSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza