Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roma Capitale, altri 17 milioni per sostegno all’affitto Per il sostegno alla locazione legato all'emergenza sanitaria verranno subiti trasferiti al Comune di Roma 15 milioni di euro

di Giulia Spalletta
02/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale ha approvato un ulteriore stanziamento di 17 milioni di euro per il sostegno alla locazione legato all’emergenza sanitaria da Covid-19: in particolare, 15 milioni di euro verranno subito trasferiti al Comune di Roma, portando così a 43 milioni di euro l’investimento complessivo assegnato al Campidoglio per aiutare le famiglie in difficoltà con il pagamento dell’affitto, mentre 2 milioni di euro saranno invece destinati agli studenti fuori sede per la locazione degli alloggi.

“La Regione Lazio – aggiunge Massimiliano Valeriani, assessore alle Politiche abitative della Regione Lazio – nel biennio 2019/2020 ha stanziato oltre 72 milioni di euro per sostenere le persone in difficoltà con il pagamento dell’affitto, soprattutto in questa fase di criticità economica legata anche alla pandemia da Covid-19: con questo nuovo investimento sarà possibile soddisfare tutte le richieste pervenute, ma è fondamentale che anche i Comuni, a partire da Roma Capitale, accelerino le procedure per consentire ai cittadini di ricevere subito l’aiuto di cui hanno bisogno. Oltre 40 Comuni hanno già completato l’erogazione dei contributi: auspichiamo che anche tutti gli altri, a partire da Roma Capitale, possano evadere rapidamente le numerose richieste pervenute per dare finalmente un sostegno a migliaia di famiglie nel pagamento degli affitti”.

Con un’altra delibera, inoltre, sono stati stanziati circa 1,5 milioni di euro per la morosità incolpevole, che verranno trasferiti ai Comuni del Lazio, secondo il rispettivo fabbisogno

Tags: affittiCDENEWSCoronavirusLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza