Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Internet Governance Forum Italia 2020: : 7 imprese su 10 hanno investito nel digitale negli ultimi 5 anni Dal 7 al 9 ottobre si terrà online Internet Governance Forum Italia 2020, dove si parlerà del livello di digitalizzazione delle imprese negli ultimi anni

di Giulia Spalletta
02/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ultimo quinquennio il 70,3% delle imprese ha investito nella trasformazione digitale e di queste il 40% ha puntato sul “capitale umano”. Più in particolare il 37,8% delle imprese ha investito nel “reskilling” ovvero nella formazione del personale esistente mentre il 2,9% delle imprese ha reclutato nuove figure professionali come effetto degli investimenti.

Di questo e altro si parlerà nel corso dell’Internet Governance Forum (IGF) Italia 2020, l’evento condotto sotto l’egida dell’ONU, organizzato per la prima volta dal Sistema camerale italiano che si terrà online dal 7 al 9 Ottobre.

Tre giorni di confronto e scambio di idee con oltre 30 appuntamenti inerenti alla Governance di Internet messi a punto da Unioncamere, InfoCamere, la rete dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio e Camera di commercio di Cosenza con il patrocinio dei ministeri per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione e dello Sviluppo economico. Il Forum a cui hanno aderito 54 Camere di Commercio si svolge in collaborazione con Agid – Agenzia per l’Italia digitale, Politecnico di Torino, Università della Calabria, Stati generali dell’innovazione e AssoTLD.

L’indagine Excelsior sulle competenze digitali mostra tra i profili lavorativi più ricercati dalle imprese nel 2019 a seguito degli investimenti effettuati nella digital transformation: l’Application Developer, l’ICT Account Manager, il Business Analyst, il Digital Media Specialist e l’ICT Consultant.

Alla apertura dei lavori interverranno la Ministra per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano, il Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico, Mirella Liuzzi, il vice Presidente vicario di Unioncamere, Andrea Prete . Sono previsti anche gli interventi di Klaus AlgieriPresidente della Camera di Commercio di Cosenza, Jole Santelli Governatore della Regione Calabria, Lorenzo Tagliavanti Presidente di InfoCamere, Mattia Fantinati Parlamentare e Consigliere del Ministero Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione. Parteciperà ai lavori tra gli altri per l’ONU Chengetai Masango – Head IGF Secretariat -. Il programma completo si trova su http://www.igfitalia2020.it/programma.

Più di 150 relatori, rappresentanti dei principali attori internet italiani e internazionali, prenderanno parte agli appuntamenti in collegamento e in presenza dalle sedi di Roma, Cosenza, Firenze, Milano e Torino, oltre che dalle Camere di commercio che ospiteranno altri 16 eventi satellite. Una varietà di temi e di punti di vista con approfondimenti, ad esempio, sulle iniziative europee e internazionali, sulle sfide e opportunità per i giovani, sul ruolo del digitale e del web per la ripartenza dell’economia e sulle potenzialità della rete per la crescita sostenibile.

Tags: CDENEWSDigitaleImpreseLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza