x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DiGiEmme, Parma: «Non solo certificazioni: quando si sceglie un infisso bisogna valutare tanti fattori avvalendosi di un consulente esperto» Sostituire i serramenti dell’abitazione o sceglierli ex-novo è un vero e proprio investimento che merita un’attenta valutazione perché nella moltitudine delle proposte presenti sul mercato è facile confondersi. Necessaria, quindi, la figura dell’esperto: DiGiEmme di Parma ha fatto della consulenza il fiore all’occhiello della propria attività.

di Redazione
02/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella scelta dei serramenti avvalersi di un esperto che vagli attentamente tutte le possibili alternative è sempre la soluzione giusta. Chi ha fatto della consulenza l’orgoglio della propria attività è DiGiEmme, azienda nata nel 1978 con due sedi, una a San Polo di Torrile (PR) e una a Reggio Emilia, leader nel settore di porte e finestre blindate e guidata da Alessandro Dall’Aglio, Maurizio Marchini e Sergio Giuffredi.

«I serramenti sono beni durevoli e un investimento significativo – spiega Alessandro Dall’Aglio -,  ecco perché è necessaria una consulenza che non si riduca solo al consiglio delle soluzioni migliori, ma tenga presente fattori quali il contesto, il tipo di immobile, i vincoli architettonici, lo stato della muratura e altre variabili da valutare caso per caso. Il bravo consulente è colui che si informa, fa un sopralluogo, prende misure. Quando sono chiare le esigenze può passare alla proposta che è sempre un mix tra abbattimento acustico, sicurezza, prestazione energetica e aspetto estetico».

Ai fini di una valutazione corretta non basta rifarsi a una semplice immagine in rete o su un catalogo perché non sempre le informazioni reperite hanno un riscontro reale. «Il serramento, infatti, non è solo la parte visibile – continua Sergio Giuffredi – ma vanno valutati altri elementi come l’ancoraggio o la posa in opera. Sono fattori da considerare perché ad ogni tipo di parete corrisponde l’idoneo tipo di ancoraggio e una posa in opera male eseguita vanifica la performance del serramento stesso. Anche la certificazione è un requisito necessario, ma rappresenta un punto di partenza a cui seguono tutti questi parametri da calcolare».

Acquistare gli infissi è un investimento importante: quando si parla di costi è necessario pretendere la trasparenza di tutte le componenti dell’offerta. «E’ vero – conclude Maurizio Marchini – il preventivo dei serramenti deve comprendere anche la posa in opera: il venditore che la fornisce è responsabile della fornitura, del montaggio, del collaudo e della buona tenuta almeno nei due anni successivi, quindi offre le garanzie necessarie. Chi, magari allettato dal prezzo, acquista il serramento da un venditore e lo fa montare da qualcun altro, invece, non può avvalersi di queste garanzie, rischiando un potenziale danno».

SCOPRI DI PIÙ

 

 

Leggi l’articolo Ansa DiGiEmme, Parma: «Gli infissi sono un investimento importante: la consulenza è fondamentale» 

Visita il Sito www.digiemmenet.it

Tags: DigiemmeEmilia Romagna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: dal 26 aprile tornano zone gialle il Trentino gioca d'anticipo
    Dovrebbero riaprire i ristoranti anche la sera, ma solo all'aperto
  • Vaccini: il 20 aprile responso dell'Ema su Johnson & Johnson
    Relativo a casi di eventi tromboembolici
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Brasile: Lula, "pronto a vincere contro il fascista Bolsonaro"
    Dopo annullamento condanne. 'Se necessario mi candiderò'
  • Schiavitù, Usa verso una legge per risarcire gli afroamericani
    Primo storico passo in Congresso. E in Texas shock al liceo: tratta di schiavi virtuale su Snapchat
  • Bundesliga: Hertha in quarantena, verso rinvio gare
    Wolfsburg-Bayern Monaco il match clou, apre il Lipsia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza