Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sardegna Ricerche, via al seminario online sulla Cybersecurity nelle Smart grid Venerdì 2 ottobre Sardegna Ricerche organizza un seminario divulgativo nline dal titolo "La Cybersecurity nelle Smart Grid"

di Giulia Spalletta
30/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche promuove e organizza per venerdì 2 ottobre alle 10 il seminario divulgativo online dal titolo “La Cybersecurity nelle Smart Grid”. La digitalizzazione pervasiva dei servizi energetici impone oggi che venga posta particolare attenzione agli aspetti di sicurezza informatica, la cosiddetta cybersecurity. I sistemi energetici, infatti, sono sempre più frequentemente target di azioni malevole e questo rende necessario predisporre strumenti per la loro protezione.

Il webinar si svilupperà attraverso l’analisi dei diversi aspetti che compongono la cybersecurity. Saranno forniti innanzitutto i principali riferimenti legislativi e normativi per la sicurezza informatica dei sistemi energetici, e saranno poi presentate le misure preventive da adottare al fine di minimizzare il rischio di attacco cyber, assieme agli strumenti di anomaly detection e intelligenza artificiale necessari per identificare il processo di attacco in corso. Saranno introdotti anche alcuni dei protocolli di comunicazione attualmente in uso per il comando e controllo di componenti del sistema elettrico e le soluzioni previste dagli standard di riferimento per la sicurezza delle comunicazioni. Sarà analizzato inoltre l’eventuale impatto che l’adozione di queste misure ha sulle performance delle comunicazioni e, infine, saranno fornite le principali raccomandazioni per la cybersecurity delle diverse applicazioni che gestiranno la flessibilità energetica nel prossimo decennio.

L’incontro sarà moderato da Fabrizio Pilo, direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari: oltre a introdurre il tema delle smart grid nel contesto della Strategia di Specializzazione intelligente (S3) della Regione Sardegna, il professor Pilo interverrà anche in considerazione del suo ruolo di Presidente del Comitato Tecnico CEI 316, impegnato nell’elaborazione di norme per la connessione di utenze attive e passive alle reti. Il webinar vedrà inoltre il prezioso contributo della società RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, per la quale parteciperanno Luciano Martini, Direttore del Dipartimento Tecnologie della Trasmissione e della Distribuzione, la leading scientist Giovanna Dondossola e i ricercatori senior Mauro Todeschini e Roberta Terruggia del medesimo Dipartimento di RSE.

Il webinar si inserisce nelle attività di divulgazione del Progetto Complesso “Reti Intelligenti per la gestione efficiente dell’energia”, sviluppato nell’attuale programmazione comunitaria POR FESRSardegna 2014-2020.

La partecipazione è gratuita e occorre iscriversi compilando il modulo online disponibile in fondo alla pagina. Gli iscritti riceveranno, all’indirizzo email indicato in fase d’iscrizione, le istruzioni e il link per collegarsi alla diretta su Zoom.

Tags: CDENEWSCybersecuritySardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza