Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“E’ ora di cambiare il modello di sviluppo per Firenze”. Lo chiedono a gran voce la Cgil e la Fisac Durante la crisi boom di Cassa integrazione ma anche di depositi. Se ne è discusso in un convegno oggi, 29 settembre.

di Marcello Guerrieri
29/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo lo studio Lab Fisac Cgil, l’area metropolitana di Firenze è uscita bene dalla precedente crisi, ma quella attuale colpisce soprattutto export e turismo che erano i settori trainanti. Nel lockdown, in provincia di Firenze il dato dell’incremento della Cig è uno dei più alti d’Italia: +2223,7% di ore autorizzate tra aprile 2020 e la media di aprile 2009-2014. I rischi per l’occupazione a Firenze, in assoluto, sono i più alti della Toscana: tra 2019 e 2020 si potrebbero perdere circa tra i 20mila e i 25mila posti di lavoro. Sempre nel lockdown, i depositi a Firenze tra marzo e aprile sono cresciuti di 804 milioni di euro, mentre l’incremento pro capite dei depositi tra marzo e aprile è salito da 692 milioni del 2018 a 795 quest’anno. Infine, il Decreto liquidità del Governo: sono 23.855 le operazioni coi fondi che tramite le banche hanno finanziato le imprese, per un importo di circa un miliardo e 800 milioni di euro (l’importo finanziato medio è sui 76mila euro, inferiore solo a Prato e Pisa in Toscana).
Lo studio è stato stamani presentato nel convegno “La Città Metropolitana che vogliamo – Quale finanza per lo sviluppo del territorio? Nuovi fondi europei e strumenti privati a sostegno dell’economia e dell’occupazione”, convegno organizzato da Fisac Cgil e cioè, Federazione dei lavoratori del credito e delle assicurazioni, e Cgil Firenze presso la Camera del lavoro di Firenze. Sono intervenuti: Roberto Errico (Lab Fisac Cgil nazionale), Elena Battaglini (ricercatrice senior Fondazione Di Vittorio), Yuri Domenici (Fisac Cgil Firenze), Brenda Barnini (vicesindaca Città Metropolitana fiorentina), Paola Galgani (segretaria generale Cgil Firenze), Elena Aiazzi (Cgil Firenze).
Secondo la Cgil e la Fisac Cgil, che hanno rivolto un appello alla Città Metropolitana, “serve un nuovo modello di sviluppo, più sostenibile, per Firenze. Stiamo vivendo grandi cambiamenti in epoca di Covid-19, e l’area metropolitana di Firenze è alle prese con la crisi del proprio modello di sviluppo. Negli ultimi vent’anni, i repentini e spesso non governati cambiamenti economici e sociali hanno profondamente trasformato il territorio fiorentino, sino a generare un’illusione di perpetua autosufficienza dell’area urbana basata sul binomio turismo di massa e produzione orientata all’esportazione di beni. Le ricadute economiche e sociali del crollo di questo modello di sviluppo sono impressionanti. Il Pil della Città metropolitana di Firenze potrebbe scendere del 12%, con conseguente aumento del tasso di disoccupazione sino all’8%, dovuto in particolare proprio al crollo dell’industria turistica. Le previsioni per il 2021 ci dicono che una ripresa ci sarà, ma sarà parziale e a macchia di leopardo, con alcuni settori (turismo, ristorazione e moda) che risentiranno ancora degli effetti della crisi e delle misure per arginare la diffusione del virus. Tuttavia, siamo convinti che la crisi rappresenti anche un’opportunità per costruire un nuovo modello di sviluppo, sfruttando anche il nuovo quadro politico europeo, dove all’abbandono delle perniciose politiche di austerità si è accompagnata la storica decisione di costruire, attraverso il Recovery fund, un percorso per rilanciare gli investimenti pubblici stimolando anche quelli privati. Le nostre priorità come Cgil sono chiare: rilancio della sanità territoriale, housing sociale, un turismo più collegato alla fruibilità culturale, sviluppo delle infrastrutture materiali ed immateriali. Il tutto, a partire da un rilancio del ruolo della Città metropolitana, che dovrebbe assumere nuovi poteri istituzionali nel quadro di un modello di riforma del titolo V della Costituzione. Con l’ente Città metropolitana vogliamo capire come i fondi europei possano essere un veicolo per una ripresa del territorio e quale ruolo riesca a svolgere il settore finanziario privato nel garantire un rilancio degli investimenti privati”.

Tags: CreditofirenzeFisac Cgil ToscanaToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza