x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Studio Legale tributario Avv. Luca Barbuto & Partners: sovra indebitamento. Le soluzioni alla crisi post Covid

di Redazione
28/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pandemia che ha investito il nostro Paese ha avuto senza dubbio un devastante impatto sulla salute e sulla vita delle persone, ma effetti altrettanto rilevanti e significativi si sono avuti sul tessuto economico delle famiglie e sulle attività d’impresa messe a dura prova, prima con la chiusura imposta dai vari DPCM e successivamente con la crisi di liquidità quale conseguenza diretta del blocco.

Nei mesi di pandemia il Governo ha predisposto diverse misure economiche ed aiuti alle imprese prevedendo altresì il differimento dei pagamenti per imposte e tasse, il differimento della notifica delle cartelle esattoriali, la sospensione delle rate di mutuo, interventi di certo necessari ma limitati nel periodo e di certo non risolutivi per arginare una crisi economica già in atto ed aggravata dagli effetti pandemici. Diverse imprese hanno cessato la loro attività ed altre dovranno far fronte ai pagamenti che nel periodo Covid sono stati solo differiti.

In tale contesto risulta più che mai di fondamentale importanza la conoscenza e la divulgazione, nei confronti di cittadini ed imprese, di tutti quegli strumenti di risoluzione della crisi da sovra-indebitamento disciplinati dalla c.d legge 3/2012, la quale interviene appunto in favore di color i quali si trovano nella impossibilità di adempiere alle obbligazioni contratte, quali la restituzione delle rate del mutuo, delle rate di finanziamento e del pagamento delle imposte e tasse.
La pandemia di certo può rientrare in quelle cause impreviste ed imprevedibili – non imputabili al debitore – che hanno determinato l’impossibilità di adempiere alle obbligazioni causando quindi una situazione di sovra-indebitamento.
Attraverso l’applicazione della norma citata viene concessa quindi al debitore l’opportunità di predisporre un piano o un accordo con i creditori per il risanamento del debito ottenendo uno stralcio e la conseguente ripresa dell’attività.
Lo Studio Legale Barbuto & Partners da anni svolge attività finalizzata alla risoluzione della crisi di famiglie ed imprese mediante ristrutturazione dei debiti in un contesto economico e sociale, quale quello attuale, in cui si rende sempre più necessaria l’utilizzazione di strumenti previsti.
Studio Legale Tributario
Avv. Luca Barbuto & Partners

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza