Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roma, toccando s’impara: il parco faunistico L’Arca dei Camaleonti offre un’esperienza unica nel rapporto con gli animali La struttura, aperta per visite guidate, gite scolastiche e feste private, permette un contatto ravvicinato con gli animali e la comprensione delle fasi evolutive

di Redazione
28/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Visite guidate, gite scolastiche e feste private, il tutto a stretto contatto con gli animali. È la caratteristica unica del parco faunistico L’Arca dei Camaleonti, che a pochi passi da Roma offre la possibilità di comprendere meglio il funzionamento delle varie specie animali, potendo toccare numerosi esemplari di mammiferi, invertebrati, insetti e uccelli. “Da noi la scienza si impara sul campo”, spiegano i responsabili de L’Arca dei Camaleonti, con l’obiettivo di trasmettere ai visitatori il rispetto per gli animali e la passione per gli scienziati del futuro. La fruttifera collaborazione con gli istituti scolastici ha permesso a bambini e teenager di studiare da vicino il comportamento di numerosi esseri viventi ospitati dal parco faunistico: dalle lepri della Patagonia alle capre tibetane, dagli scarabei egiziani agli insetti foglia, dalle lumache giganti alle civette delle nevi. “Spesso i bambini hanno un’idea distorta degli animali, un’aspettativa più simile agli esempi dei cartoni animati o delle pubblicità”, aggiungono gli operatori del parco. “Entrando in contatto con gli esemplari del parco, molti dei quali è possibile toccare in tutta sicurezza, capiscono realmente la fragilità insita negli esseri viventi, acquisendo una coscienza ambientale che rimarrà per tutta la vita”.

 

1 di 4
- +

L’Arca dei Camaleonti mette la struttura a disposizione per le feste private, con organizzazioni personalizzate sulle esigenze dei festeggiati. Contemporaneamente al divertimento, gli operatori del parco spiegano agli invitati le vite degli animali, unendo la trasmissione delle informazioni scientifiche al divertimento. “I nostri percorsi sono interattivi. In questo modo, molte delle paure che si hanno verso l’approccio agli animali vengono perdute”. La paura è un fattore naturale, ma spesso trasmessa dai genitori. “Con la nostra attività i bambini e gli adulti imparano a conoscere il comportamento animale. Grazie alla scienza la visione degli esseri viventi acquisisce un altro valore”. I responsabili ßdel parco faunistico operano anche al di fuori della struttura, entrando nelle classi con una serie di progetti di scienze, portando gli animali nelle scuole. Non solo: L’Arca dei Camaleonti lavora con gli istituti per la creazione degli orti nei giardini delle strutture scolastiche, passaggio fondamentale per permettere agli alunni di capire come avviene la crescita di piante, erbe e prodotti alimentari.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito L’Arca dei Camaleonti

Tags: L'Arca dei CamaleontiLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza