Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lingua sarda, via a contributi ad associazioni del mondo dello spettacolo Un finanziamento complessivo di 300 mila euro per un progetto sperimentalr di valorizzazione identitario del territorio e della cultura sarda

di Giulia Spalletta
28/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
L’avvio di un progetto sperimentale di valorizzazione identitaria del territorio e della lingua sarda, attraverso la concessione di un contributo a favore di organismi che operano nel comparto dello spettacolo è sono deciso dalla Giunta su proposta dell’assessore alla Cultura Andrea Biancareddu, al fine di contenere gli effetti negativi derivati dall’emergenza epidemiologica. Un finanziamento complessivo di 300 mila euro, sono destinati alle Associazioni senza scopo di lucro che abbiano la sede legale e operativa in Sardegna, che svolgano attività di spettacolo dal vivo nei settori del teatro, musica, danza, con l’obiettivo primario della diffusione, della salvaguardia e della valorizzazione dell’uso della lingua e della cultura sarda, e le Fondazioni che promuovano nel settore della musica la salvaguardia e valorizzazione dei compositori sardi.

“Si tratta – ha detto l’assessore Biancareddu – di una iniziativa innovativa, che mette in primo piano l’importanza della valorizzazione dell’identità, della lingua e cultura sarda attraverso gli organismi del comparto dello spettacolo come veicoli di divulgazione e promozione in tutto il territorio regionale.”

I requisiti per le associazioni senza fine di lucro sono chiari. La norma prevede infatti che abbiano sede legale e operativa in Sardegna e che al momento della presentazione della domanda, abbiano svolto in maniera continuativa la propria attività da almeno quindici anni, realizzato almeno quindici eventi all’anno, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 29 febbraio 2020, un minimo di quarantacinque rappresentazioni e aver versato, nel medesimo periodo, contributi previdenziali per almeno 1.500 giornate lavorative.

Limitatamente sempre alle sole associazioni, il calcolo del contributo dovrà tenere conto dell’importo concesso in proporzione al volume d’affari risultante dagli ultimi due bilanci approvati. Per le Fondazioni, l’unico requisito per l’accesso al contributo è che la costituzione sia avvenuta entro il 2019. I progetti verranno esaminati per data di arrivo e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Sono esclusi dal progetto gli organismi che, pur in possesso dei requisiti, siano stati beneficiari nel corso del 2019 di contributi o di programmi annuali di finanziamento da parte della Regione per importi complessivi superiori a 60 mila euro.

Tags: CDENEWSlingua sardaSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza