Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura, allevatori e ricercatori uniti per il benessere del pesce allevato Forte collaborazione tra il settore ittico e istituti di ricerca e università impegnati in numerosi progetti europei per il benessere del pesce allevato

di Giulia Spalletta
25/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il lungo periodo di emergenza sanitaria ha rimarcato l’importanza di un’alimentazione che, anche grazie al consumo dei prodotti ittici, rafforzi il sistema immunitario, ma molto si deve ancora fare per lo sviluppo dell’acquacoltura nazionale. Nonostante l’Italia sia tra i Paesi più ricchi al mondo per le risorse idriche, per il consumo del pesce dipendiamo ancora per il 70 % dall’estero”. Lo ha sottolineato Pier Antonio Salvador, presidente dell’Associazione Piscicoltori Italiani di Confagricoltura, in occasione dell’incontro di aggiornamento organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Patologia Ittica (SIPI).

L’evento on line “Miglioramento della salute dei pesci: il contributo della ricerca” ha coinvolto più di cento partecipanti collegati da tutt’Italia. “Il mondo della ricerca e del trasferimento tecnologico collegato al settore ittico – ha affermato Andrea Gustinelli, presidente SIPI – è all’avanguardia. Non è un caso che molte università e istituti di ricerca italiani siano impegnati come protagonisti in numerosi progetti europei. La collaborazione tra l’acquacoltura nazionale e i ricercatori si basa su un forte dialogo, permettendo così alla scienza e alla tecnologia di aiutare gli allevatori ad ottimizzare ancora di più la produttività, migliorando la salute e il benessere dei pesci e garantendo la sicurezza alimentare”.

In Italia, attualmente, operano oltre 750 impianti di allevamento ittico, che occupano 15.000 addetti. La maggior parte delle realtà del comparto sono piccole imprese a conduzione familiare. Quelle nazionali – ricorda l’API – sono un esempio globalmente riconosciuto di acquacoltura sostenibile e tecnologicamente avanzata, che offre prodotti di elevata qualità. Recentemente, spinta dai consumi, è aumentata la produzione di orate e spigole, anche se la trota resta il pesce più allevato.

L’acquacoltura italiana si attesta su una produzione di 60.000 tonnellate e 300 milioni di un valore all’origine annuo (esclusi gli avannotti di spigola e orata, il caviale e le uova embrionate).

 

 

Tags: CDENEWSConfagricolturaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza