Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CNR e Unioncamere insieme per rafforzare il dialogo tra imprese e ricerca pubblica Per integrare più efficacemente la ricerca pubblica e il sistema produttivo, si rafforza la partnership tra Unioncamere e Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), avviata nel 2013 con l’intento di valorizzare i migliori brevetti del CNR e quelli delle principali Università italiane nei confronti delle imprese

di Giulia Spalletta
24/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

All’Italia non mancano le imprese innovative, che sono in linea con la media europea (57% il nostro paese, 54% la media Ue). Ma esiste una forte polarizzazione tra le imprese più dinamiche, che in 9 casi su 10 realizzano prodotti e servizi ad alto valore aggiunto, e quelle più marginali, in cui le innovative sono solo 2 su 10. Queste imprese si distinguono nelle attività di ricerca e sviluppo, nella formazione del personale sulle innovazioni e nell’impiego delle nuove tecnologie digitali.

Per integrare più efficacemente la ricerca pubblica e il sistema produttivo, si rafforza la partnership tra Unioncamere e Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Avviata nel 2013 con l’intento di valorizzare i migliori brevetti del CNR e quelli delle principali Università italiane nei confronti delle imprese, e rinnovata attraverso un Accordo quadro sottoscritto l’anno scorso, l’intesa ha portato alla messa a punto del progetto Promo–TT Instrument.

Tre i suoi obiettivi fondamentali: estendere la collaborazione tra il CNR e il sistema camerale dal campo dei migliori brevetti allo scouting sistematico di tutte le tecnologie disponibili del CNR, anche non protette, coinvolgendo le Associazioni delle imprese industriali e delle piccole e medie imprese; ampliare le occasioni di confronto tra i ricercatori dell’Istituto e le imprese, con una partecipazione più attiva dei finanziatori dei progetti di sviluppo; costruire una piattaforma dedicata al trasferimento dei risultati più utili della ricerca del CNR per il sistema produttivo, in linea con le esigenze e le domande delle imprese, grazie alla collaborazione delle loro Associazioni e delle Camere di commercio.

“Il trasferimento tecnologico è uno dei temi su cui si gioca la sfida della crescita e della competitività per le nostre imprese”, ha sottolineato Leonardo Bassilichi, vice presidente di Unioncamere e presidente della Camera di commercio di Firenze. “La collaborazione tra Unioncamere e Cnr va in questa direzione, con l’obiettivo di far dialogare il mondo della ricerca pubblica con quello delle imprese, mettendo a disposizione di queste ultime l’enorme tesoro di brevetti e di conoscenze del Cnr e delle principali Università italiane”.

Tags: CDENEWSImpreseLazioUnioncamere
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza