Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vincenzo Ignazzi: “Da tre generazioni produciamo, intrecciamo e modelliamo rigorosamente a mano i nostri formaggi secondo la tradizione casearia pugliese” Export Manager e Quality Manager del Caseificio Ignalat di Noci (Bari), azienda a conduzione familiare oggi alla terza generazione, Vincenzo Ignazzi ed Anna Maria Ignazzi spiegano la scelta di perseguire la strada della qualità quale valore aggiunto nella produzione di ogni singolo formaggio prodotto

di Redazione
23/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla di prodotti caseari molto spesso ci si interroga sulla qualità e la freschezza di un prodotto artigianale, visto che tanti produttori spesso preferiscono optare per il mercato della distribuzione massiva dei propri prodotti a discapito della qualità. Lo sa bene Vincenzo Ignazzi, Export manager e Responsabile Commerciale del Caseificio Ignalat di Noci (Bari), che da tre generazioni si distingue per qualità, freschezza, bontà ed eccellenza di ogni formaggio prodotto rigorosamente 100% made in Puglia, offrendo ai propri clienti tutto il gusto autentico tipico della tradizione casearia della Puglia e della Murgia Barese, e che da diversi anni commercializza i propri prodotti non solo in Italia ma anche all’estero in segmenti di mercato che recepiscono ed apprezzano l’artigianalità e la tradizione dei formaggi pugliesi.

Vincenzo Ignazzi ed Anna Maria Ignazzi
Vincenzo Ignazzi ed Anna Maria Ignazzi

“La nostra azienda fonda le sue radici nel 1948 e nel tempo ha saputo adattarsi alle esigenze di mercato, per offrire ai propri clienti un prodotto genuino, adatto a tutti i palati e certificato in materia di sicurezza alimentare. Grazie all’innesto dell’innovazione nel solco della tradizione, siamo approdati nel mercato globale attuale, portando i nostri formaggi oltre i confini regionali e nazionali. Ma questo non ha mai fatto venire meno il nostro valore fondante: la qualità del prodotto artigianale, che continua ad essere una prerogativa ancora oggi”.

La qualità fa la differenza: ma è davvero possibile mantenerla inalterata esportando il proprio prodotto?

“Assolutamente sì – continua Vincenzo Ignazzi. Non bisogna mai tradire le proprie tradizioni e la propria storia, così come non bisogna mai dimenticarsi del proprio territorio. Per questo motivo noi amiamo affidarci esclusivamente alla filiera corta, che ci permette di scegliere in prima persona e selezionare il latte della nostra terra, la Puglia, la cui qualità ci consente di ottenere formaggi che quotidianamente vengono gustati ed apprezzati sulle tavole dei nostri clienti. Selezioniamo attentamente il latte dagli allevamenti e dalle masserie della nostra zona, a cavallo tra la murgia barese e quella tarantina: questa scelta, assieme alla maestria ed alla sapienza dei nostri mastri casari ed alla nostra enorme passione ci permettono di mantenere davvero alta la qualità dei nostri formaggi, raggiungendo clienti in diversi mercati italiani ed esteri che si innamorano subito del gusto, della bontà e della tradizione che caratterizzano i nostri formaggi”.

La qualità dei prodotti Ignalat, tra cui eccelle la burrata, considerata il fiore all’occhiello della nostra produzione ed una vera e propria prelibatezza per il palato, è stata certificata dai numerosi riconoscimenti ottenuti nel tempo in Italia ed all’estero anche ai World Cheese Awards (campionato mondiale dei formaggi), riconoscimenti che hanno permesso al Caseificio di Noci di rappresentare degnamente qualità ed eccellenza del made in Italy e del made in Puglia anche all’estero.

“Ignalat non si ferma mai e continua a portare avanti la tradizione nel sentiero dell’innovazione – conclude Anna Maria Ignazzi, Quality Manager dell’azienda -, non a caso poniamo l’attenzione su ogni fase del processo produttivo, cercando di incrementare quelle che sono le soluzioni per soddisfare le molteplici esigenze della nostra clientela. Per questo motivo abbiamo creato la nostra linea “Desideria” di formaggi freschi senza lattosio in grado di soddisfare una fascia di clientela costantemente crescente rappresentata dai soggetti intolleranti al lattosio; inoltre abbiamo posto in essere collaborazioni, partnership e progetti di ricerca con Università e Centri di Ricerca in campo nutrizionale per valutare ed apportare innovazione ai nostri formaggi, nonchè studiare nuovi prodotti in grado di anticipare richieste e soddisfare bisogni di clienti e di differenti tipologie di consumatori di formaggi”.

Tags: Anna Maria IgnazziCaseificio Ignalat - Noci (BA)IgnalatPugliaVincenzo Ignazzi
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Crisi: Conte, dimissioni per governo di salvezza nazionale Pd e M5s sostengono il premier
    Le consultazioni da mercoledì pomeriggio a venerdì
  • Dal Conte ter al nuovo premier, ecco tutti gli scenari possibili
    una delle ipotesi è anche un governo di unità nazionale, le elezioni sono l'ultima spiaggia
  • Covid: superati i 100 milioni di casi nel mondo
    Contagi raddoppiati in due mesi e mezzo, l'8/11 erano 50 milioni
  • Scoperti 70 camaleonti in valigia all'aeroporto di Vienna
    Tre non sono sopravvissuti al viaggio, gli altri curati in zoo
  • Biden chiama Putin, parlato di Ucraina e Navalny
    Intanto il presidente annuncia decreti per l'equità razziale e una commissione sulla polizia dopo la morte di Floyd
  • Bryant: Hamilton "anime speciali, già un anno è passato"
    L'omaggio della Sampdoria alla stella NBA - VIDEO DUGOUT

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza