Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus 110 per cento: è cumulabile con altre agevolazioni Lo ha precisato l'Agenzia delle Entrate con una circolare. Attenzione al caso della sovrapposizione degli interventi

di Alessandro Pignatelli
22/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Superbonus: è possibile usufruire di più agevolazioni, facendo una vera e propria somma. È ben segnalato nella circolare numero 24/E dell’8 agosto scorso. Si possono per esempio sommare i benefici fiscali del cappotto termico e gli interventi edilizi, rientranti nel bonus di ristrutturazione edilizia (in questo caso, detrazione pari al 50 per cento delle spese). Se, invece, si esegue una sovrapposizione degli interventi, astrattamente riconducibili anche ad altre agevolazioni, si potrà usufruire di una delle misure agevolative possibili che, salvo casi eccezionali, sarà quella del 110 per cento.

Sarà il caso di studiare prima di iniziare i lavori la possibilità di cumulare due interventi agevolabili, sfruttando il potenziale massimo di detraibilità fiscale. In questo modo, infatti, si potranno realizzare due o più operazioni edilizie importanti e necessari in una sola mossa. Per poter usufruire del cumulo delle agevolazioni, è necessario che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai due diversi interventi realizzati. Nella pratica, sarà quindi indispensabile richiedere due fatture distinte ed effettuare pagamenti distinti. Bisognerà tenere separate anche le spese non documentate da fatture. In questo modo avremo anche sotto controllo l’eventuale superamento della soglia di spes massima.

In caso di sovrapposizione delle spese degli interventi agevolabili, la circolare di cui sopra precisa che gli interventi trainanti ammessi ai benefici del 110 per cento possono astrattamente rientrare anche tra quelli di riqualificazione energetica agevolabili o tra quelli di recupero del patrimonio edilizio. In considerazione della possibile sovrapposizione degli ambiti oggettivi previsti dalle normative richiamate, il contribuente potrà avvalersi di una sola delle predette agevolazioni, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione alla stessa. Il beneficiario, in questa situazione, andrà naturalmente a scegliere il superbonus del 110 per cento, che ha un’appetibilità maggiore a livello fiscale rispetto alle detrazione a regime previste per le riqualificazioni energetiche o per le ristrutturazioni edilizie.

Tags: Agenzie delle EntrateCDELOCALCumulo di agevolazioniSuperbonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza