Imprese umbre: innovativi strumenti di finanza a disposizione

È operativo il protocollo d’intesa tra la Cassa depositi e prestiti, la Regione Umbria e Gepafin, che ha schiuso al mondo imprenditoriale dell’Umbria importanti e nuovi scenari. L’accordo permetterà infatti alle imprese umbre di poter accedere in maniera agevolata, tramite gli uffici e i consulenti Gepafin, a strumenti di finanza innovativa messi a disposizione da Cdp.

“Parliamo, per esempio – ha spiegato il presidente di Gepafin Carmelo Campagna – di bond, minibond, strumenti di capitale ‘paziente’, di rafforzamento patrimoniale o di venture capital. Tutte misure che rispondono in pieno alla nuova missione che Cdp ha dichiarato. In questo nuovo scenario, Gepafin ha il compito di facilitare le imprese ad accedere a questi servizi: siamo a disposizione per raccogliere le esigenze del mondo produttivo e per interfacciarci con modalità professionali con le strutture di Cdp. Siamo qui, in sostanza, per avvicinare la finanza strutturata al territorio, con modalità più efficienti ed efficaci rispetto a quelle che un’impresa può mettere in campo provandovi ad accedere da sola”.

Le parti collaboreranno, dunque, per trovare azioni di sviluppo nelle aree di supporto finanziario alla Regione, supporto alle imprese, supporto tecnico e finanziario per la realizzazione di progetti infrastrutturali di trasporto pubblico, per la rete viaria, l’edilizia scolastica e la prevenzione del dissesto idrogeologico.

“Questo accordo – ha concluso Campagna – è il frutto di un lungo lavoro durante il quale abbiamo sottoposto all’attenzione di Cdp le istanze del nostro territorio. Non che prima non avessimo rapporti con Cassa depositi e prestiti e la possibilità di interagirvi, ma senza dubbio questo accordo organico e strutturale e la presenza in loco del Gruppo offre ben altre opportunità. Ovviamente il nostro compito sarà anche quello di essere di supporto alle attività istituzionali della Regione, utilizzando le linee di intervento offerte da Cdp”.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie