Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Camera di Commercio di Sassari: nuovo piano d’azione per superare l’emergenza Coronavirus La nuova giunta camerale della Camera di Commercio di Sassari ha varato un piano d'azione in 13 punti strategici per superare di slancio l'emergenza Covid e investire sulle imprese e l'economia del nord Sardegna

di Giulia Spalletta
22/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Superare di slancio l’emergenza covid e investire sulle imprese e l’economia del nord Sardegna. È la missione del piano d’azione in 13 punti strategici contenuti nel programma della Camera di commercio di Sassari, presentato dal nuovo presidente, Stefano Visconti, e dalla nuova giunta camerale, composta da Maria Amelia Lai (espressione di Confartigianato) che avrà il ruolo di vicepresidente, Giovanni Conoci (Confindustria), Paolo Murenu (Confcommercio), Matteo Luridiana (Confagricoltura) e Benedetto Fois (Cna Gallura).

“Nella nuova governance della Camera di commercio di Sassari non ci sarà un presidente che andrà a tagliare ogni nastro, ma ci sarà una squadra dove ciascun elemento svolgerà un compito ben preciso e si occuperà del settore che è chiamato a gestire nell’interesse generale del territorio”, ha detto Visconti presentando il nuovo corso dell’ente camerale del nord Sardegna.

L’azione della Camera di commercio seguirà le linee di indirizzo tracciate dalla giunta e dal consiglio e fissate attorno punti cardine, da sviluppare nell’arco di un decennio: formazione e cultura d’impresa; crisi d’impresa, tutela del credito, conciliazione; ambiente ed energia; economia turistica e internalizzazione dei mercati turistici; competizione delle aziende locali sui mercati nazionale e internazionale; valorizzazione del comparto della nautica da diporto; innovazione hi-tech, motore di crescita per tutti i settori; sviluppo sostenibile; valorizzazione del settore eventi; temi di interesse strategico comune; sviluppo rurale e territoriale; sportello pubblica amministrazione; rete di reti per il turismo e la rigenerazione urbana.

“Gli effetti di queste azioni strategiche attorno alle quali si concentrerà il lavoro della giunta e del consiglio camerali non si potranno vedere immediatamente, ma si potrà cogliere il loro valore nel tempo. Come per ogni semina serve del tempo per raccogliere i frutti”, ha concluso il presidente Visconti.

Tags: Camera di CommercioCDENEWSCoronavirusSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza