Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calabria. Eurispes: regione scelta dal 5 per cento dei turisti La regione si piazza a metà classifica. Lovecchio: "La Calabria ha fatto breccia nel cuore dei visitatori"

di Alessandro Pignatelli
22/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La stagione sembrava compromessa e drammatica, invece non è stata negativa, anche se i dati parlano di presenze ben lontane dai numeri degli anni precedenti”. Così l’Eurispes. La Calabria è stata scelta dal 5 per cento degli italiani, con un piazzamento di metà classifica al cui vertice ci sono Emilia Romagna, Sardegna, Puglia e Sicilia con il 9 per cento delle preferenze. In Calabria, il turismo vale il 25 per cento del Pil.

Maurizio Lovecchio, direttore di Eurispes Calabria, dice: “Lo avevamo segnalato a metà agosto, quando insieme alla Cna Turismo avevamo raccolto dati e numeri circa un boom di presenze in Calabria; ebbene, leggere oggi che quei numeri e quelle tendenze sono stati confermati fa piacere e conforta. La pubblicazione di settembre del bollettino dell’Enit e dell’Osservatorio nazionale del Turismo è attesa come il principale strumento per comprendere, analizzare e riflettere su quanto accaduto sul versante turistico in Italia. Dal bilancio emerge che la Calabria è stata scelta dal 5% degli italiani. Quattordici Bandiere Blu nel 2020, 3 parchi nazionali, 780 chilometri di costa bagnata da Ionio e Tirreno, attrazioni artistiche e culturali straordinarie, musei ricchi di collezioni uniche e reperti eccezionali (i Bronzi di Riace su tutti), beni materiali (duomo di Cosenza, foresta del Pollino) e immateriali (Varia di Palmi) patrimonio Unesco: la Calabria, nell’estate segnata dal Covid, ha fatto breccia nel cuore dei turisti. Ha saputo offrire attrazioni unite a sicurezza, salute e ricerca di relax. Tutto ciò di cui i vacanzieri avevano bisogno dopo un avvio di 2020 decisamente drammatico”.

Ancora Lovecchio: “A concorrere a questo successo bisogna ricordare gli ottimi dati relativi alla limitata diffusione dei contagi in Calabria. Nel mese di agosto, infatti, mentre Sardegna e Puglia tremavano per l’impennata nei contagi, in Calabria i numeri sui positivi al Covid si sono mantenuti tra i più bassi d’Italia, merito di comportamenti attenti e rispetto delle regole da parte di tutti”.

Tags: CalabriaCDELOCALEurispesVacanze
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza