Bottega Siciliana, sapori autentici e figli della tradizione

Siamo ciò che mangiamo sosteneva il filosofo Feuerbach. Ma come legare la qualità del cibo che portiamo in tavola al nostro stato di salute e al nostro benessere? Scegliendo l’agricoltura biologica, la filiera corta e quindi le produzioni a km 0, i prodotti non raffinati, tutti valori che formano il Dna di Bottega Siciliana di Troina, negozio ed e-commerce specializzato nella ricerca e vendita di prodotti agroalimentari tipicamente siciliani che ha a cuore la salute delle persone. Qui, infatti, non si cerca il «consumatore» anonimo, ma il diritto a un cibo di qualità, con un mondo di prodotti dai sapori autentici e figli della tradizione. Qualità, genuinità e tipicità di un solo territorio: la Sicilia.

«Abbiamo scelto l’agricoltura della qualità rispetto all’agricoltura della quantità – spiega Ilaria Mancuso -. Un’agricoltura figlia della tradizione, dove dalla terra, dal sole e dal rispetto dei metodi tradizionali nascono prodotti genuini e dal gusto autentico e naturale. La filosofia che ci guida è l’amore per il cibo sano e buono». La selezione delle migliori aziende del territorio e il rispetto della tradizione agroalimentare siciliana garantiscono un gusto mediterraneo doc.
«Siamo un negozio in carne e ossa dove accogliamo i clienti, dove viene spiegata l’origine e la composizione dei prodotti – aggiunge Giuseppe Smeriglio -. E quando le persone ritornano da noi, ci interessa conoscere le loro opinioni e spesso rimaniamo lusingati. Questo ci spinge a ricercare ancora il meglio che la nostra splendida regione può offrire».

Con oltre 500 prodotti selezionati tra una ventina di aziende, Bottega Siciliana è una vetrina gourmet delle migliori eccellenze «made in Sicilia». I prodotti Bio, Igp, Dop sono tutti certificati e l’autenticità è sempre garantita: dalle farine integre da grani antichi siciliani all’olio, alle confetture, dalla salsa di pomodoro siccagno ai prodotti ittici di Favignana, fino a produzioni di nicchia di legumi, semi di sesamo, mandorle. E ancora sale integrale della riserva di Trapani, salumi, formaggi, birre artigianali, vini e liquori. «Proponiamo alimenti a km 0 di piccoli laboratori artigianali, spesso situati nei pressi degli appezzamenti stessi – sottolinea Mancuso -. Offriamo solo prodotti siciliani perché siamo convinti che siano il top dell’agroalimentare, figli della tradizione della nostra cucina. E poi, permetteteci, perché siamo profondamente innamorati dalla biodiversità della nostra terra». «Effettuiamo la nostra scelta visitando direttamente i laboratori e i campi di coltivazione, conoscendo i protagonisti di queste piccole aziende e assaggiandone le eccellenze che proponiamo a voi buon gustai – le fa eco Smeriglio -. Diciamo un grazie a queste persone, perché da loro abbiamo imparato tanto».

 

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il Video

Visita il Canale YouTube

Articoli correlati

Crias

Oltre ventisei milioni di euro di finanziamenti dalla Crias nel corso del 2020 per 1.142...

Rino Sciascia

Rino Sciascia, 66 anni, ingegnere e imprenditore edile da 37 anni, prende il posto di...

La Sicilia è la regione d’Italia migliore per l’incidenza di artigianato alimentare. Enna, Agrigento e...

Altre notizie

Altre notizie