Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente, nasce l’alleanza della Aree marine protette della Sardegna Durante l’incontro “Area marina protetta Capo Testa – Punta Falcone, startup e futuro: quali prospettive per il territorio?" è stata sancita un'alleanza con l'obiettivo di difesa dell'ambiente e delle biodiversità marine

di Giulia Spalletta
21/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La difesa di ambiente e biodiversità marine come opportunità economica per il territorio. È l’obiettivo dell’alleanza sancita alcuni giorni fa a Santa Teresa di Gallura durante l’incontro “Area marina protetta Capo Testa – Punta Falcone, startup e futuro: quali prospettive per il territorio?”. Gli esponenti delle Aree marine protette della Sardegna hanno ipotizzato la nascita di una rete sarda.

Il Comune di Santa Teresa, promotore dell’appuntamento, di recente ha varato il Disciplinare della neo-costituita Area Marina Protetta Capo Testa-Punta Falcone. «Speriamo che nei prossimi dieci anni ci sia una presa di coscienza più forte del nostro patrimonio ambientale, che lp trasformi anche in un valore economico», dice il sindaco Stefano Pisciottu. «Il nostro ambiente protetto consentirà un turismo più sostenibile e consapevole – conclude – permettendo alle aree marine sarde di dialogare tra loro e rappresentare il territorio in modo univoco».

Sul ruolo che può competere alle aree marine protette della Sardegna è certo Augusto Navone, direttore dell’Area Marina Protetta Tavolara-Punta Coda Cavallo. «Si ragioni su una grande riserva Mab-Unesco dall’Asinara a Tavolara passando per Santa Teresa Gallura e non solo», è il guanto di sfida lanciato ieri sera. «Le aree marine consentono agli enti locali di appropriarsi della gestione integrata della fascia costiera – spiega – in modo funzionale a un turismo sano ed equilibrato da una regolamentazione di contorno».

Emiliano Deiana, presidente dell’Anci Sardegna, ha esortato i convenuti a «guardare anche all’entroterra, dove istituzioni ed enti locali stanno facendo un grande sforzo per fronteggiare la crisi, puntando su assi importanti come innovazione, superamento del digital divide, reti e connessioni e tutela dell’ambiente». Per il sottosegretario di Stato della Difesa, Giulio Calvisi, «l’Italia avrà presto 209miliardi di euro da spendere dentro questa partita, dalla quale dipende molto del nostro futuro per far crescere il territorio». Guido Avallone, comandante in seconda della guardia costiera di La Maddalena, ha evidenziato la vocazione ambientale della guardia costiera, braccio operativo del Ministero, mentre Stefania Pinna, ecologa marina ed esponente di Legambiente, ha rivolto un appello a «continuare gli sforzi per la tutela della biodiversità marina sarda, cruciale per lo sviluppo».

Tags: AmbienteCDENEWSSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza