Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Artigiani siciliani: cassa integrazione, ancora niente soldi L'Ebas denuncia la situazione inaccettabile: "Mancano maggio, giugno, luglio e agosto"

di Alessandro Pignatelli
18/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continuano i ritardi con migliaia di famiglie siciliane che sono letteralmente in ginocchio in attesa degli assegni. Restano da saldare cassa integrazione di maggio, giugno, luglio e agosto. E le risorse del Governo saranno sufficienti sì e no a coprire maggio e gran parte di giugno. Ebas Sicilia batte i pugni sul tavolo, da mesi il Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato chiede il trasferimento dei soldi nelle casse di Fsba per poter pagare 30 mila famiglie di artigiani siciliani.

Ebas Sicilia, che gestisce Fsba, il fondo istituito da Cgil, Cisl, Uil, Cna Confartigianato, Casartigiani e Claai, denuncia: “Si tratta di un ritardo senza giustificazioni. Noi siamo rapidi ed efficienti. Pronti già dai primi di luglio a inviare gli assegni di maggio e giugno. Ma se non arrivano le risorse, abbiamo le mani legate. La nostra macchina funziona rapidamente ma poi è costretta a fermarsi per la mancanza dei fondi. Siamo in attesa di 375 milioni. Vero è che basteranno a coprire solo i mesi di maggio e solo parte di giugno. Ma saranno comunque una piccola boccata di ossigeno per tutte quei lavoratori e quelle imprese siciliane in difficoltà”.

Ebas esprime poi preoccupazione per le 18 settimane di cassa integrazione nuove che il Governo concederà: “È paradossale che vengano concesse altre settimane di cassa integrazione se poi non ci mettono in condizione di pagare gli assegni. Ben vengano gli ammortizzatori sociali ma servono tempi rapidi per garantire una dignità a tutti i lavoratori messi in difficoltà dall’emergenza Covid. Abbiamo il brutto sospetto – aggiungono dall’Ebas Sicilia – che questi ritardi siano dovuti a un atteggiamento ostile nei confronti di Fsba, per la nostra efficienza e la qualità dei servizi da noi offerti”.

Tags: ArtigianiCassa integrazioneCDENEWSSicilia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte si dimette domani Prima il Cdm, poi al Colle da Mattarella
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Bonomi: 'Difficile che il Governo abbia la forza per le riforme'
    'Grosse difficoltà nella situazione politica che stiamo vivendo'
  • Covid, Gb: 'Illegali i viaggi senza giustificazione'
    Superati i 99 milioni di casi nel mondo, gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di contagi. Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa
  • Dal canile alla Casa Bianca, la favola di Major
    Arrivati nella residenza di 1600 Pennsylvania Avenue i cani dei Biden: uno di loro è stato adottato dal presidente nel 2018
  • Coppa Italia, quarti: Valeri arbitrerà Inter-Milan
    Pairetto per Atalanta-Lazio e Pezzutto per Juventus-Spal
  • F1, Wolff: 'Rinnovo Hamilton? Avvocati sono al lavoro'
    Team principal Mercedes: ad inizio gennaio 'ho avuto il Covid'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza