Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Douja D’Or: ad Asti tra vino e turismo, primo evento enologico in presenza Fino al 4 ottobre, alla scoperta dei vini nobili del Monferrato e delle colline patrimonio dell'Unesco

di Alessandro Pignatelli
16/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata inaugurata, ad Asti, la Douja d’Or, primo evento enologico in presenza, che si svolge per quattro fine settimana successivi, fino al 4 ottobre. È un vero e proprio invito alla scoperta dei vini del Monferrato, ma anche delle specialità gastronomiche locali.

Si tratta di una rassegna antica di 53 anni che, alla cerimonia d’inaugurazione, ha visto una presenza limitata a causa delle prescrizioni anti-covid. Gli appassionati e gli amanti del vino possono unire la loro voglia di degustare con quella di visitare le colline patrimonio Unesco con Langhe e Roero.

“I veri protagonisti sono i vini doc, docg e igp e i prodotti gastronomici tradizionali” ricorda Erminio Renato Goria, presidente della Camera di Commercio di Asti che organizza la manifestazione. L’evento ha una nuova formula “coraggiosa – afferma – emblema della ripartenza di una Regione e di una intera nazione, per la prima manifestazione nazionale in presenza all’epoca del coronavirus”.

Talk show di apertura per la rassegna, al teatro Alfieri, dove si è riflettuto sul futuro del concorso enologico Douja. Il palcoscenico diffuso della Douja D’Or coinvolge 110 location, tra ristoranti, caffè e agriturismo; e poi, piazze, palazzi e centri storici di Asti e di decine di Comuni monferrini. Una mappa interattiva guida alla scoperta dell’offerta piemontese. I Consorzi del vino regionali a loro volta preparano degustazioni, convegni e masterclass.

Il 19 settembre si inaugura la mostra ‘Asti città degli arazzi’, a cura della Fondazione Asti Musei. Il calendario di tutti gli eventi si può consultare sul sito www.doujador.it. Ogni venerdì e sabato, a Palazzo Ottolenghi, ci sarà ‘Douja del Vermouth’, dedicata allo storico vino aromatizzato che ha radici antiche proprio nella città. La Casa dell’Asti si trasforma in ristorante, il venerdì e il sabato, con menù a base dei diversi tipi di vino dolce astigiano. Nei giardini di Palazzo Alfieri appuntamento con la Douja del Monferrato, organizzata dal Consorzio Barbera d’Asti.

Da non dimenticare che ci sarà anche tanto turismo, con animazione territoriale. Il tutto promosso dall’Ente turismo Langhe Monferrato Roero. Proprio per visitatori e turisti, ci sono gli itinerari dell’Astesana tra parsaggi, arte e gusto, i sentieri gastronomici da percorrere a piedi o in bicicletta e gli experience days di Sistema Monferrato.

Tags: AstiCDELOCALDouja D'orPiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza