Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Recovery Fund: proroga del superbonus 110 per cento Fraccaro: "Il superbonus è una misura in cui il Governo crede molto perché serve per far ripartire l'economia"

di Alessandro Pignatelli
15/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proroga del superbonus del 110 per cento e del sismabonus e strada dritta per il taglio delle tasse sul lavoro, agendo sul cuneo fiscale. Sono le priorità da parte del Governo per l’utilizzo dei primi fondi, nel 2021, del Recovery Fund. Sono 558 i progetti preparati da ministeri e strutture, da cui verrà fuori il piano italiano che dovrà essere consegnato all’Ue all’inizio del prossimo anno per poter utilizzare i 209 miliardi previsti dal piano.

Riccardo Fraccaro, sottosegretario di stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, così ha parlato del superbonus: “Il superbonus è una misura in cui il Governo crede molto perché serve per far ripartire l’economia attraverso il rilancio di un settore strategico come l’edilizia, che in questi anni ha sofferto molto e che è trainante per lo sviluppo”.

E ancora: “Il tutto, però, in un’ottica innovativa, conciliando la ripresa del settore edile e la sostenibilità: non consumo di suolo, ma riqualificazione degli edifici mettendoli in sicurezza a costo zero per il cittadino che potrà, quindi, ristrutturare senza necessariamente anticipare dei soldi perché i costi saranno sostenuti dallo Stato”.

Fraccaro ha chiuso: “L’intenzione è di utilizzare le risorse del Recovery Fund per prorogare ulteriormente la misura e dare così modo a cittadini e imprese di poterne usufruire maggiormente”.

Ci saranno poi quattro miliardi di euro da destinare, in tre anni, alla detassazione, agli aumenti retributivi e all’incentivazione della contrattazione di secondo livello. Per ridurre il costo del lavoro con un piano quadriennale da dieci miliardi euro chiamato ‘Una ripresa con il lavoro’.

Tags: CDEARTICLERecovery FundSuperbonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza