Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Costo della vita: Trentino Alto Adige regione più cara Trento e Bolzano, i due capoluoghi di provincia, risultano ai primi due posti tra quelli con più di 150 mila abitanti

di Alessandro Pignatelli
15/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Trentino Alto Adige è la regione più cara in Italia e i suoi due capoluoghi di provincia, Trento e Bolzano, risultano ai primi due posti tra quelli con più di 150 mila abitanti. Questo dice la classifica messa a punto dall’Unione nazionale consumatori.

Trento quest’anno ha scavalcato proprio Bolzano, con un’inflazione dello 0,7 per cento e con la spesa aggiuntiva più elevata: una famiglia media spende 163 euro. Bolzano, con un rialzo dello 0,5 per cento, si piazza subito dietro, con una spesa annua di 159 euro a famiglia. Al terzo posto si scende in Umbria, con Perugia, che mostra un’inflazione dello 0,5 per cento e una spesa supplementare a famiglia di 119 euro. Appena fuori dal podio si scende ancora più a sud, a Napoli per la precisione, con inflazione dello 0,3 per cento e spesa aggiuntiva a famiglia di 66 euro.

Come detto, il Trentino è davanti a tutte le altre regioni, risultando la più costosa: inflazione +0,6 per cento e spesa annua di 163 euro per famiglia media. Poi troviamo l’Umbria con +0,3 per cento e incremento del costo della vita pari a 70 euro, quindi la Campania (+0,1 per cento, rincaro annuo a famiglia di 20 euro) e la Calabria (+0,1 per cento, 19 euro).

Nel complesso, ad agosto, l’inflazione in Italia è calata dello 0,5 per cento. “L’inflazione negativa più ampia di un decimo punto rispetto a luglio (non era così da aprile 2016) si conferma quindi per il quarto mese consecutivo”.

Tags: CDEARTICLECosto della vitaTrentino Alto Adige
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza