Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aeroporto Leonardo Da Vinci: primo aeroporto al mondo a ricevere l’attestazione Skytrax per misure e protocolli sicurezza Lo scalo di Fiumicino risulta il primo aeroporto al mondo a ricevere l' attestazione Skytrax per le misure e i protocolli di sicurezza adottati

di Giulia Spalletta
15/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora un importante riconoscimento internazionale all’aeroporto di Fiumicino per la lotta al contenimento del Covid-19. Skytrax, l’organizzazione internazionale di valutazione delle compagnie aeree e aeroporti in tutto il mondo, ha assegnato il punteggio massimo di 5 stelle per le misure e protocolli adottati dal “Leonardo da Vinci”. Lo scalo di Fiumicino risulta il primo aeroporto al mondo a ricevere questa attestazione che si aggiunge alla Biosafety Trust Certification di Rina e all’Airport Health Accreditation di ACI (l’associazione internazionale che rappresenta più di 1.900 aeroporti nel mondo) assegnate di recente agli scali della Capitale.

Al termine dell’istruttoria, nella quale sono state verificate tutte le misure adottate nei terminal di Fiumicino, incluso l’esame di numerose superfici aeroportuali (sedute, ascensori, scale mobili, etc.), è stato confermato che tali le misure anti coronavirus sono state efficacemente adottate da ADR e “l’aeroporto continua a fornire un’impressione positiva di pulizia, migliorando gli standard elevati già registrati nel 2019”. Particolare apprezzamento è stato riconosciuto per le sanificazioni automatiche “UV Clean Touch” delle scale mobili e ascensori ma anche per il monitoraggio della temperatura corporea, che avviene in meno di 2 secondi grazie all’installazione di circa 100 termoscanner di ultima generazione. Infine, Skytrax ha certificato l’efficace comunicazione ai passeggeri in aerostazione, attraverso l’installazione di un consistente numero di totem e messaggi sui monitor digitali, per agevolare tutte le procedure di imbarco. In questo modo, sono stati ottimizzate tutte le procedure d’imbarco, dall’accesso al terminal fino alla gate, che si svolgono velocemente senza ritardi o criticità. In conclusione, per Skytrax l’aeroporto di Fiumicino “sta adottando tutte le misure necessarie per fornire un ambiente pulito e sicuro”.

“Siamo molto soddisfatti di questo nuovo riconoscimento – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di ADR, Marco Troncone – perché dimostra ancora una volta lo sforzo dell’azienda che, durante l’emergenza, oltre ai protocolli prescritti dal Governo, ha adottato ulteriori misure per garantire la massima ampiezza e profondità degli interventi di prevenzione e per consentire agli scali della Capitale di continuare ad operare in condizioni di massima sicurezza a sostegno dell’attesa ripresa del traffico”.

“L’aeroporto Fiumicino – ha precisato l’Amministratore Delegato di Skytrax, Edward Plaisted – ha svolto un ottimo lavoro nell’applicare i protocolli COVID-19 che assicurano un ambiente sicuro per passeggeri e personale aeroportuale. Sono state adottate solide procedure per assicurare l’igiene delle mani, garantire il distanziamento sociale e un elevato livello di attenzione alla sanificazione dei terminal. Anche per questi motivi, lo scalo di Fiumicino è il primo aeroporto al mondo a ricevere il COVID-19 5-Star Airport Rating”.

Tags: aeroporti di romaCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza