Più di un milione i viaggiatori che in estate hanno scelto il camper per spostarsi in Italia, un terzo di nazionalità straniera. A luglio, le immatricolazioni di caravan sono schizzate al +104 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. L’Apc – Associazione produttori caravan e camper – che ha diffuso i dati in occasione del Salone del Camper 2020 di Parma (12-20 settembre), parla di ‘estate del camper’.
A scommettere su questo mezzo di trasporto anche le Donne del Vino. Il progetto Donne del Vino Camper Friendly – insieme al Tci – Touring Club Italiano era stato lanciato proprio all’inizio della stagione più calda. Un turismo eco-friendly ed eco-sostenibile, una proposta raccolta da centinaia di camperisti che, da luglio, hanno approfittato dell’invito di oltre 50 aziende italiane guidate da donne a dormire una notte tra le vigne. Ma l’iniziativa non si interrompe, prosegue pure per l’autunno, durante la vendemmia che si sta svolgendo da Nord a Sud.
Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’Associazione nazionale Le Donne del Vino, commenta: “I numeri diffusi dall’Associazione produttori caravan e camper confermano la validità della nostra intuizione di offrire ospitalità al femminile a chi intende il viaggio come una scoperta emozionante a contatto con la natura, l’autenticità dei territori e delle persone. Un’idea che è stata lanciata dalla nostra Elena Roppa, socia friulana. Ora le Donne del Vino rinnovano l’invito a vivere un’esperienza unica in un momento dell’anno importante per tutte le cantine italiane: la raccolta dell’uva”.
Sono 57 le cantine Camper Friendly delle Donne del Vino che aprono le loro porte durante la vendemmia: l’elenco completo si trova sul sito www.ledonnedelvino.com. Qui si può vedere l’offerta completa di ecoturismo prevista da ogni azienda, con sconti sullo shopping di vino e attività come degustazioni all’aperto, picnic, trekking tra le vigne. Anche sul sito del Touring Club Italiano si possono reperire le stesse informazioni sull’iniziativa, tramite una newsletter al cluster Tci riservato a chi ama il turismo itinerante.
Yescapa, la più grande piattaforma di camper sharing in Europa, conferma come l’estate 2020 sia stata quella del camper. Tra giugno e agosto, le richieste di prenotazione hanno toccato punte del 150 per cento rispetto al 2019; le prenotazioni effettive sul sito Yescapa.it sono cresciute del 90 per cento rispetto al 2019. Trend confermato dal numero di nuove iscrizioni di veicoli sulla piattaforma di condivisione dei camper tra privati: il +150 per cento toccato nelle prime settimane di giugno è rimasto successivamente costante.
Il 10 per cento dei viaggiatori si dimostra affezionato utilizzatore della piattaforma, ma c’è un +83 per cento di neofiti. Il 90 per cento degli italiani ha fatto le vacanze nel nostro Paese, appena il 10 per cento ha scelto l’Europa, con Portogallo (8 per cento) e Spagna (2 per cento) confermate mete predilette. In Italia, sono arrivati tedeschi, austriaci e francesi (15 per cento), con la Sardegna meta prediletta (20 per cento), poi la Lombardia (14 per cento) e le Dolomiti (10 per cento). Le famiglie si confermano affezionate all’idea di modalità di condivisione tra privati per le vacanze (46 per cento). C’è stato un aumento del viaggio di coppia (32 per cento) che del viaggio tra amici (18 per cento). Gli uomini tra i 36 e i 52 anni sono i principali utilizzatori di questa modalità di viaggio (52 per cento), poi i giovani tra i 26 e i 35 anni (35 per cento) e quindi gli under 26 (8 per cento).