Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Confindustria Umbria, Sezione Territoriale Alta Valle del Tevere si affida a Raoul Ranieri L’amministratore dell’azienda olearia guiderà l’associazione industriali sino al 2022

di Marcello Guerrieri
09/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà Raoul Ranieri, Amministratore unico dell’Oleificio Ranieri, a guidare la Sezione Territoriale Alta Valle del Tevere di Confindustria Umbria per il biennio 2020-2022. L’Assemblea, che si è riunita a Città di Castello nella sede del Centro di istruzione e formazione professionale “Bufalini”, ha inoltre eletto alla Vicepresidenza Raffaella Fiorucci (Lucy Plast) e rinnovato il Consiglio Direttivo.
Il neoeletto Ranieri, già Vicepresidente della Sezione, ha espresso un vivo ringraziamento al Presidente uscente Cristiano Ludovici (Gruppo Alimentare Valtiberino), giunto al termine del proprio mandato, e sottolineato la volontà di portare avanti il percorso già avviato nella direzione della crescita del sistema produttivo locale.
“Il nostro territorio – ha sottolineato Raoul Ranieri – si caratterizza per un legame profondo con l’impresa. Possiamo annoverare un lungo elenco di figure bellissime e autorevoli, che hanno dato un importante contributo a far grande la nostra storia industriale. Da loro trarremo ispirazione per le azioni che andremo a sviluppare. Oggi la nostra regione – ha proseguito Ranieri – gode di un maggior rilievo rispetto al passato, in particolare nei settori del turismo, della meccanica e dell’agroindustria. A seguito dell’emergenza sanitaria arriveranno dall’Europa risorse importanti, che ricadranno anche sul nostro territorio, ci dovremo quindi fare portatori attivi degli interessi delle nostre imprese. Soltanto uniti si vince”. Anche per il prossimo biennio sarà prioritario investire su risorse umane e formazione, oltre che su nuovi concetti di produttività.
Nel tracciare il bilancio dell’attività svolta dalla Sezione, il Presidente uscente Cristiano Ludovici si è soffermato sul tema dell’alternanza scuola-lavoro. “Non a caso – ha precisato Ludovici – abbiamo scelto per la nostra Assemblea un Centro di istruzione professionale, che da sempre aiuta a creare competenze professionali e specialistiche per contribuire allo sviluppo del territorio. In questi anni abbiamo ripreso il confronto con i principali Istituti tecnici per collaborare e incidere maggiormente sulla qualità dei programmi di alternanza scuola/lavoro, pur in una situazione normativa mutevole, con l’obiettivo di rendere più attuale la didattica e più preparati i ragazzi, con profili rispondenti alle reali esigenze delle imprese”. Affrontati anche i capitoli delle infrastrutture e dell’emergenza Covid, con le aziende in prima linea anche sul fronte della solidarietà, come dimostrato dalla recente donazione di due letti per Terapia intensiva all’ospedale di Città di Castello. “La società – ha spiegato Ludovici – riconosce a noi imprenditori un ruolo e la capacità di rimanere forti e fermi anche quando soffiano venti tempestosi. In questi mesi durissimi abbiamo trovato nuovi codici di resilienza, ora dobbiamo trovare la forza di recuperare competitività e posizioni, approfittando di questo momento storico irripetibile. Dobbiamo cercare di essere da stimolo verso istituzioni e operatori affinchè non si disperda l’opportunità degli aiuti che sotto l’ombrello del Recovery Fund possono ricadere su questo territorio. Sarà un momento che farà la differenza nel prossimo futuro per il benessere di quest’area, delle nostre imprese e dei nostri figli”.
Alla parte pubblica dell’Assemblea, che si è svolta anche in videoconferenza, sono intervenuti: il Sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, il Sindaco di Citerna, Enea Paladino, il Sindaco di Monte Santa Maria Tiberina, Letizia Michelini, il Sindaco di Montone, Mirco Rinaldi, e il consigliere regionale Michele Bettarelli.

L’Assemblea ha eletto anche i componenti del Consiglio Direttivo della Sezione Alta Valle del Tevere:
Roberto Baldelli, Centro Smistamento Merci
Paola Baldinelli, Umbria Servizi
Angelo Benedetti, Godioli & Bellanti
Massimo Biagioni, Fisadorelli
Claudio Bigi, Consorzio Ermgroup
Paolo Guerriero Carloni, Nardi
Rita Cherubini, S.A.L.P.A.
Paolo Chiavacci, Litograf Editor
Nicola Falcini, C.E.S.A.
Alessandra Gasperini, Scatolificio Gasperini
Cristina Gennaioli, Confezioni Gap
Pietro Giunti, Giunti
Fiorenzo Luchetti, Faza
Aldo Nocentini, Kemon
Marcello Pennicchi, Faist Componenti
Gabrio Renzacci, Renzacci Industria Lavatrici
Michela Sgoluppi, Scacf
Paolo Tafani Alunno, Tifernogas
Elena Veschi, UmbraPlast
Giorgio Zangarelli, Stabilimento Tipografico Pliniana

Tags: Città di CastelloConfindustriaRanieri
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dacia Maraini, a ragazze auguro più libertà e autonomia
    7 marzo a 'Domenica Con'. Nuovo libro su campo concentramento
  • Benigni legge Dante al Quirinale a 700 anni morte
    Franceschini "un evento molto simbolico" per Dantedì
  • Dante 700, 'Inferno' in mostra a Scuderie
    De Simoni, prima volta su questo tema dal 5 ottobre 2021
  • Anime di vetro, Casale, Di Michele e Nava cantano le donne
    Impegnate anche in tour con giovani cantautrici
  • Sanremo: Fiorello ironizza sul futuro, poi 'cita' Dante
    "Franceschini mi ha chiesto di ricordare che sono i 700 anni"
  • Serie A: Juventus-Lazio 3-1
    Martedì i bianconeri affrontano il Porto nel ritorno degli ottavi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza