Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trieste Next 2020: appuntamento dal 26 al 28 settembre Il titolo della nona edizione della kermesse è 'Science for the Planet, 100 proposte per la vita che verrà'

di Alessandro Pignatelli
08/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il programma di Trieste Next 2020 è ora consultabile oanche nline. Il titolo della nona edizione della manifestazione che si terrà dal 26 al 28 settembre a Trieste è Science for the Planet, 100 proposte per la vita che verrà. La conferenza stampa di presentazione dell’evento si terrà il 15 settembre alle 11, e si potrà seguire online sulla homepage del sito di Trieste Next.

Da venerdì 25 a domenica 27 settembre, si confronteranno – dal vivo e in presenza a Trieste – i grandi nomi della scienza, dell’impresa innovativa e delle istituzioni, per discutere in maniera multidisciplinare in che modo scienza e tecnologia ci aiuteranno a gestire i cambiamenti globali che stiamo affrontando. Si potrà seguire il festival anche in streaming, con un vero e proprio palinsesto digitale, per coloro che non potranno essere presenti.
Alcune anticipazioni su ospiti e temi:

Jan Olof Lundqvist, dello Stockholm International Water Institute, e Claudia Ringler, dell’International Food Policy Research Institute, parleranno di mare e gestione delle risorse ittiche, anche alla luce delle esigenze alimentari globali.

L’università di Trieste sarà protagonista di un evento speciale dedicato al Covid-19 – che sarà uno dei temi importanti della manifestazione – mentre l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale OGS, dedicherà ampio spazio alla salute del mare e alla pesca e itticoltura sostenibile.

Paolo Vineis, docente di Epidemiologia ambientale dell’Imperial College di Londra, e membro della task force anti-Covid del governo Italiano, parteciperà a un panel sulla prevenzione. Pier Paolo Di Fiore, oncologo di AIRC e professore dell’Università degli Studi di Milano, insieme a Telmo Pievani, professore di Filosofia delle scienze biologiche dell’Università di Padova e noto divulgatore, discuteranno della relazione tra tumori ed evoluzione.

Peter Wadhams, glaciologo dell’Università di Cambridge, autore del libro “Addio ai ghiacci” illustrerà in che modo possiamo combattere il riscaldamento climatico con scienza e tecnologia.

Ampio spazio viene dato anche al dialogo fra ricerca scientifica e mondo dell’impresa, con ospiti come Marco Alverà, amministratore delegato di SNAM, che parlerà di idrogeno come fonte energetica a emissioni zero. Ad aprire questo appuntamento ci sarà il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli.

Zeno D’Agostino, presidente del Porto di Trieste, racconterà come lo sviluppo portuale si può conciliare con i criteri di sostenibilità indicati dal Green Deal europeo.

L’edizione 2020 del festival è organizzata dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, e Immaginario Scientifico. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è ente co-promotore. Trieste Next 2020 gode della collaborazione della Commissione Europea e di Confindustria Alto Adriatico. Content partner dell’edizione 2020 sono Fondazione AIRC per la lotta contro il cancro ed Egea. Main partner del festival è Intesa Sanpaolo. Il festival è un progetto di Trieste Città della Conoscenza.

Tags: CDENEWSFriuli - Venezia GiuliaScienzaTrieste Next 2020
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza