Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lezioni all’aperto per lo IAL Toscana I primi a riprendere gli iscritti ai percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) per le figure di “operatore ai servizi di vendita” e “operatore del benessere estetica”

di Alessandro Pignatelli
08/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A lezione nella pineta di Viareggio. E’ così che sono ripresi in questo settembre i corsi di formazione di IAL Toscana; perché la formazione ai tempi del Covid si fa anche all’aperto. A Viareggio lo IAL svolge in particolare corsi di formazione, finanziati da fondi europei e ministeriali, rivolti a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni per il raggiungimento di una qualifica professionale.

I primi a riprendere le attività sono gli iscritti ai percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) per le figure di “operatore ai servizi di vendita” e “operatore del benessere estetica” e la loro prima lezione si è svolta all’aperto: nella pineta della cittadina versiliese, nelle vicinanze della sede IAL, sono state allestite due piccole aree con sedie distanziate e tutto il materiale necessario per le ore di lezione. I docenti hanno strutturato i loro interventi pensando i contenuti e adattando la didattica a uno spazio formativo fatto di erba, alberi e aria aperta.

In tutta la Toscana sono 12 i corsi IeFP e drop out, ripartiti in questo mese di settembre: a Massa, Viareggio, Firenze e Arezzo. Dopo i mesi di formazione a distanza e un rientro in aula per alcuni percorsi già a giugno, in questa estate si è lavorato per poter offrire a settembre una proposta di attività formativa concreta, nel rispetto dei nuovi protocolli di sicurezza Covid 19.

Le lezioni all’aperto sono partite per ora a Viareggio, ma anche nelle altre sedi si sta studiando come attuarle. E’ stato ripensato l’allestimento di aule e laboratori, investendo anche nell’acquisto di banchi modulari che, passato questo periodo, contribuiranno a promuovere una didattica collaborativa; previsto anche il ricorso all’uso di tablet e di una piattaforma per la didattica a distanza, che potranno essere determinati in caso di ulteriori sospensioni – anche temporanee – delle lezioni in presenza.

I corsi IAL IeFP si contraddistinguono da tempo per la presenza, già in fase progettuale, di visite didattiche, uscite e attività all’aperto che sostengono la consapevolezza di abitare un territorio con delle potenzialità e con una rete di realtà a cui appoggiarsi per una crescita professionale e anche individuale. In questo particolare periodo, questo aspetto di educazione diffusa e conoscenza dell’ambiente, è stato potenziato comprendendo anche le linee guida sulla sicurezza anti-contagio e i protocolli di settore.

“L’obiettivo – spiega il segretario generale aggiunto Cisl Toscana, Ciro Recce – è come sempre quello di sostenere la formazione, sperimentando modalità didattiche alternative e adatte all’utenza a cui ci si rivolge ed educare a una responsabilità professionale che, in questo particolare periodo storico, sa trovare modi per esprimersi anche in uno stato di emergenza imprevisto e mutevole”.

Così la risposta, in questi primi mesi, sarà di spostare, quando possibile, la didattica in ambienti aperti, che permettano di realizzare lezioni più distese e allo stesso tempo di limitare i rischi di contatto e possibile contagio. Tutto ciò è fattibile grazie anche a un patto iniziale tra i protagonisti dell’azione formativa: il team che ha usufruito di una propria formazione sui vari aspetti dell’emergenza, i partecipanti ai percorsi e le loro famiglie.

“Con l’emergenza – dice la direttrice IAL Toscana, Alessandra Bianchi – la nostra proposta trova nuovi stimoli e sperimenta un’innovazione che investe le metodologie, i processi e anche gli spazi, per promuovere l’apprendimento continuo e orientare le persone a un lavoro appassionato e responsabile”.

Tags: CDENEWSIAL ToscanaLezioni all'apertoToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza