Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vermentino e Cannonau: annata top I vini sardi possono contare su un'ottima annata e su una vendemmia anticipata solo di qualche giorno

di Alessandro Pignatelli
06/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La vendemmia 2020 premia Vermentino e Cannonau, i due vini della cantina Siddùra di Luogosanto. Massimo Ruggero, amministratore delegato della famosa e pluripremiata cantina della Gallura, commenta: “Sarà una stagione buona”.

Il covid-19 ha rivoluzionato tutto, ma non il modo di lavorare nei campi. Il cambiamento climatico, con maggio e giugno molto caldi e con piogge sempre meno frequenti, invece sì: oramai i tempi di maturazione dell’uva sono diversi.

“Il tempo svolge la sua funzione sempre nel modo giusto – spiga Ruggero – Nei giorni scorsi c’è stato un abbassamento delle temperature, è salita l’escursione termica tra il giorno e la notte, tutto sembra funzionare in maniera perfetta. E alcune parcelle sono già state vendemmiate. Il vermentino ha i suoi tempi, segue i propri ritmi e viene vendemmiato in questi giorni. Un vitigno che mantiene inalterate la sua qualità e la sua identità. Il miracolo si vedrà durante la fermentazione, nella trasformazione dall’uva in vino. Ma c’è ancora da aspettare”.

Luca Vitaletti, agronomo di Suddùra, parla proprio delle alte temperature di maggio, giugno e luglio: “La vendemmia appariva come anticipata di 10-15 giorni rispetto alle annate precedenti e dell’anno passato in particolare, con l’abbassamento delle temperature di questi giorni e la pioggia pensiamo che un leggero rallentamento ci possa essere”. Le aspettative sono buone: “Le uve sono molto sane e le piante stanno bene, quindi ci aspettiamo un importante riscontro in bottiglia, che sia conseguente alla qualità in campo”.

Tags: CannonauCDENEWSSardegnaVermentino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dacia Maraini, a ragazze auguro più libertà e autonomia
    7 marzo a 'Domenica Con'. Nuovo libro su campo concentramento
  • Benigni legge Dante al Quirinale a 700 anni morte
    Franceschini "un evento molto simbolico" per Dantedì
  • Dante 700, 'Inferno' in mostra a Scuderie
    De Simoni, prima volta su questo tema dal 5 ottobre 2021
  • Anime di vetro, Casale, Di Michele e Nava cantano le donne
    Impegnate anche in tour con giovani cantautrici
  • Sanremo: Fiorello ironizza sul futuro, poi 'cita' Dante
    "Franceschini mi ha chiesto di ricordare che sono i 700 anni"
  • Serie A: Juventus-Lazio 3-1
    Martedì i bianconeri affrontano il Porto nel ritorno degli ottavi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza