Grazie al pressing di Confartigianato Trasporto Persone al Governo, nel Decreto Agosto sono state inserite misure a favore del trasporto di persone per il ristoro dei danni avuti dalle imprese durante il lockdown. La dotazione è di 20 milioni di euro, con ampliamento a 53 milioni di euro per l’acquisto di nuovi mezzi di trasporto. È stato poi introdotto il bonus viaggio per le persone in situazione di disagio grazie a un fondo dotato di 35 milioni di euro.
Confartigianato Trasporto Persone “è fiduciosa che gli interventi previsti nel Dl Agosto possano servire ad attenuare in parte le perdite subite dalle imprese che già da gennaio 2020 hanno subito un forte rallentamento culminato con il fermo totale durante il lockdown. Tuttavia, ora occorrono misure strutturali, in stretta connessione con i provvedimenti a sostegno del turismo, come più volte indicato dalla categoria al Governo”.
In particolare, è necessaria massima chiarezza sulle modalità operative del servizio, in vista della riapertura delle scuole e della ripresa del trasporto degli studenti. Lo scorso 31 agosto, in occasione della Conferenza Stato – Regioni, sono state approvate le linee guida generali del trasporto persone che dovranno conciliare le esigenze delle imprese con le misure di contenimento del contagio covid-19.
Da una parte ci sono gli imprenditori che molto hanno investito per ammodernare i mezzi e sono pronti alle nuove sfide, dall’altra c’è la necessità di riportare in Italia i turisti e “non possono esserci incertezze che incidano negli aspetti organizzativi dei servizi di trasporto, soprattutto in vista della ripartenza dell’anno scolastico”.