Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Trasporto Persone: nel DL Agosto misure a favore delle imprese e bonus viaggio "Ora occorrono misure strutturali, in stretta connessione con i provvedimenti a sostegno del turismo"

di Alessandro Pignatelli
06/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grazie al pressing di Confartigianato Trasporto Persone al Governo, nel Decreto Agosto sono state inserite misure a favore del trasporto di persone per il ristoro dei danni avuti dalle imprese durante il lockdown. La dotazione è di 20 milioni di euro, con ampliamento a 53 milioni di euro per l’acquisto di nuovi mezzi di trasporto. È stato poi introdotto il bonus viaggio per le persone in situazione di disagio grazie a un fondo dotato di 35 milioni di euro.

Confartigianato Trasporto Persone “è fiduciosa che gli interventi previsti nel Dl Agosto possano servire ad attenuare in parte le perdite subite dalle imprese che già da gennaio 2020 hanno subito un forte rallentamento culminato con il fermo totale durante il lockdown. Tuttavia, ora occorrono misure strutturali, in stretta connessione con i provvedimenti a sostegno del turismo, come più volte indicato dalla categoria al Governo”.

In particolare, è necessaria massima chiarezza sulle modalità operative del servizio, in vista della riapertura delle scuole e della ripresa del trasporto degli studenti. Lo scorso 31 agosto, in occasione della Conferenza Stato – Regioni, sono state approvate le linee guida generali del trasporto persone che dovranno conciliare le esigenze delle imprese con le misure di contenimento del contagio covid-19.

Da una parte ci sono gli imprenditori che molto hanno investito per ammodernare i mezzi e sono pronti alle nuove sfide, dall’altra c’è la necessità di riportare in Italia i turisti e “non possono esserci incertezze che incidano negli aspetti organizzativi dei servizi di trasporto, soprattutto in vista della ripartenza dell’anno scolastico”.

Tags: CDENEWSConfartigianato Trasporto PersoneDecreto Agosto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza