Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus: diventa strutturale A questo punto non sarà più obbligatorio eseguire i lavori obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2020

di Alessandro Pignatelli
04/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Superbonus 110 per cento sarà strutturale. A dirlo è il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, in un’intervista al quotidiano La Stampa. L’ecobonus consente una detrazione del 110 per cento per lavori che siano stati effettuati dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2020, da suddividere in cinque quote annuali, con la possibilità di uno sconto in fattura o di cedere il credito. A questo punto, però, non sarà più obbligatorio concludere i lavori entro il 31 dicembre 2020; lavori che, però, dovranno necessariamente essere trainanti.

Con quali soldi verrà finanziata la proroga del Superbonus? Parzialmente con il Recovery Fund europeo. I primi arriveranno forse entro quest’anno, il 10 per cento dei progetti finanziati dovrebbe esserci entro la prossima primavera, il resto nella seconda parte del 2021 o nel 2022.

Diventano strutturali pure pacchetto per l’innovazione, trasferimento tecnologico e decontribuzione per il lavoro dipendente. Il Governo sta poi pensando di estendere questa misura ai dipendenti delle aziende del Nord e sta ragionando su uno sconto fiscale sugli utili reinvestiti.

I tetti di spesa per poter beneficiare del Superbonus del 110 per cento sono stati modificati e oggi sono questi.
Nei condomini fino a 8 unità abitative:
– per la realizzazione del cappotto termico: 40mila euro, moltiplicato per il numero di alloggi;
– per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento: 20mila euro.

Nei condomini con più di 8 unità abitative:
– per la realizzazione del cappotto termico: 30mila euro, moltiplicato per il numero di alloggi;
– per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento: 15mila euro.

In entrambi i casi, resta il vincolo di migliorare di due classi energetiche l’edificio. Non c’è questa necessità per gli interventi antisismici, per i quali il tetto di spesa è stabilito in 96mila euro.

Tags: CDEARTICLERistrutturazione ediliziaSuperbonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Consiglio di Lega conferma 'Lazio-Torino si gioca oggi'
    La decisione è stata presa all'unanimità. Ma la gara in programma alle 18.30 non verrà disputata
  • Torino in quarantena non parte per Roma
    Restano contagiati in dieci tra cui otto giocatori
  • Covid: verso scuole chiuse in zone rosse e ad alto contagio
    Fissata per lo stop presenza soglia 250 casi ogni 100mila abitanti. Terminato l'incontro Governo-Regioni
  • Attesa Lazio, rifinitura e convocati poi allo stadio
    Squadra sarà in campo come se si dovesse giocare col Torino
  • F1: Mercedes; Bottas, punto a stagione senza rimpianti
    Finlandese "Red Bull principale minaccia, Ferrari vorrà rifarsi"
  • Milano-Cortina: ok Giunta Veneto accordo per pista 'Monti'
    Via libera per studio fattibilità tecnica ristrutturazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza