x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Villa Umbra la presidente Tesei ha parlato del servizio sanitario dopo la pandemia Al via il corso di formazione manageriale per direttori sanitari e amministrativi

di Marcello Guerrieri
04/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Apriamo oggi a Villa Umbra, con soddisfazione, un percorso di alta formazione molto importante in ambito sanitario. La sanità rappresenta oggi la sfida delle sfide da gestire in un contesto pandemico complesso, aggravato per l’Umbria dalla crisi economica di lungo corso e da quella post terremoto”. Lo ha dichiarato la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, presidente del Consorzio Scuola umbra di pubblica amministrazione, intervenuta a Villa Umbra all’apertura del Corso di formazione manageriale per Direttori sanitari ed amministrativi di Azienda sanitaria, promosso dalla Regione Umbria e organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
“È nostro dovere – ha detto la Presidente – costruire un sistema sanitario sempre più efficiente, in grado di rispondere a bisogni di salute attuali e futuri crescenti. Nel perseguire tale risultato, la formazione rappresenta una leva fondamentale e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica un alleato strategico. Ho avuto modo di incontrare in diverse occasioni l’Amministratore Magarini con cui stiamo condividendo e sviluppando progetti interessanti per implementare l’offerta formativa rivolta alla Pubblica Amministrazione”.
A dare il benvenuto ai partecipanti Marco Magarini Montenero, amministratore unico della Scuola, che ha sottolineato la ratio del percorso di alta formazione “finalizzato a consolidare le competenze organizzativo-gestionali del management sanitario regionale per poter rispondere sempre più tempestivamente ed efficacemente ai bisogni di salute, acuiti dall’attuale emergenza pandemica”.
I lavori sono stati aperti da Claudio Dario, Direttore regionale Salute e Welfare. “La sanità – ha affermato – è in primo luogo informazione e comunicazione. È interazione tra una molteplicità di soggetti specializzati che operano in reparti differenti e si confrontano non soltanto con i pazienti ma anche con i loro familiari e ‘caregiver’. La gestione dell’emergenza da coronavirus ci ha insegnato ad essere ancor più pragmatici, a superare le distanze fisiche e ci ha ricordato il valore del lavoro multidisciplinare e dell’assistenza territoriale di prossimità. La sanità prossima futura – ha detto ancora – avrà strutture sempre più a rete, meno gerarchizzate, dove concentrare competenze specializzate ed elevate tecnologie. Sarà una sanità soft, capace di presidiare il territorio grazie anche alla telemedicina”.
Il corso si articolerà tra settembre e ottobre in 4 macro-aree didattiche, più un’area specialistica differenziata per il profilo amministrativo e sanitario. I partecipanti dovranno, infine, realizzare un project work. Previste 136 ore di formazione.

Tags: SanitàTeseiUmbriaVilla Umbra
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza