Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campania prima regione per Startup finanziate dal Fondo Nazionale Innovazione Il Fondo Nazionale per l'Innovazione finanzierà 14 giovani imprese ad alta innovazione della Regione Campania

di Giulia Spalletta
02/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 14 le giovani imprese ad alta innovazione della Regione Campania vedranno finanziata la loro crescita da un investimento pubblico-privato coordinato da “Cdp Venture Capital”, la società di Cassa Depositi e Prestiti che gestisce il Fondo Nazionale per l’Innovazione.

L’investimento pubblico ammonta a  5,7 milioni di euro, e si colloca nell’ambito del programma “Seed” dedicato a sostenere le giovani imprese innovative del Mezzogiorno. Gli investimenti sono destinati a 30 startup, in partnership con 18 acceleratori accreditati nel Mezzogiorno.

L’iniziativa ha generato un effetto attrattivo di altri capitali privati per 4,3 milioni di euro, portando il valore complessivo dell’investimento a 10 milioni di euro.

Su 30 interventi deliberati ben 14 startup sono relative a start up della Campania che si dimostra così una delle regioni italiane più capaci di supportare la creazione di imprese ad alta tecnologia.

L’ecosistema dell’innovazione in Campania è forte, e la strategia amministrativa di supportare la crescita sia di startup sia degli incubatori ed acceleratori a loro dedicati sta funzionando. Nel corso egli ultimi anni sono state investite risorse per circa 30 milioni di euro ed è cresciuto in maniera esponenziale il numero di imprese che nascono dalle nostre università e centri di ricerca. Un patrimonio di competenze che può e deve essere messo a disposizione del tessuto produttivo locale e nazionale.

Fino all’11 settembre è possibile cogliere le opportunità offerte dal nuovo Avviso regionale Campania Startup 2020 che supporta la nascita e il consolidamento di startup innovative.

Tags: CampaniaCDENEWSStartup
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza