Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza urbana, via ad un bando da 2 milioni di euro Per l'installazione di impianti di videosorveglianza di aree pubbliche è stato pubblicato un bando dal valore di 2 milioni di euro

di Giulia Spalletta
01/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio l’Avviso Pubblico per la concessione ai Comuni di contributi per il finanziamento di progetti per l’installazione di impianti di videosorveglianza di aree pubbliche, per la realizzazione di sistemi di gestione delle informazioni tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione e servizi digitali, per il recupero e la valorizzazione di aree urbane degradate che restituiscano spazi comuni ai cittadini. L’importo complessivo del bando è di 2 milioni di euro di cui 500mila euro riservati a progetti presentati da Roma Capitale e dai rispettivi Municipi. Le domande dovranno essere inviate entro il 18 settembre.

Investimenti che si affiancano all’azione congiunta e sinergica di più livelli istituzionali per garantire il diritto alla sicurezza e alla qualità della vita, la riqualificazione dello spazio urbano, il recupero del degrado ambientale, e per la prevenzione e il contrasto alla criminalità comune e organizzata.

“Con questo bando riconfermiamo il riconoscimento della sicurezza come un moderno diritto di cittadinanza che rende le nostre comunità più libere e serene. Dall’inizio della legislatura abbiamo messo tra le azioni cardine della nuova Regione la sicurezza e la lotta ai fenomeni criminali, come condizione per far ripartire il Lazio, ma anche per rispondere alla necessità di venire incontro alla crescente sensazione di paura e pericolo avvertita dalle persone. Abbiamo quindi agito attraverso una serie di interventi: in primo luogo dando un contributo vero e tangibile alla riqualificazione di spazi comuni, soprattutto nelle aree del disagio, creando luoghi di condivisione e socialità, reti territoriali, sistemi di videosorveglianza per affermare il diritto dei cittadini alla sicurezza e alla libertà”, spiega il presidente, Nicola Zingaretti.

“Proponiamo una visione di sicurezza urbana fondata sulla rigenerazione degli spazi pubblici che miri a trasformare i nostri territori in comunità inclusive nelle quali la coesione sociale gioca un ruolo decisivo nel contrasto ai fenomeni di degrado e criminalità. Le nostre sono azioni che aiutano ed integrano il lavoro prezioso delle Forze di Polizia nel Lazio a cui va la nostra gratitudine”, – dichiara Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità.

Tags: CDENEWSLaziosicurezza urbana
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza