Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La viticoltura nelle Marche: un connubio antico Fin dai della Dalmazia, la regione ha accolto vitigni e ha addirittura anticipato di un secolo lo Champagne

di Alessandro Pignatelli
31/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La viticoltura marchigiana ha una storia molto antica, che risale addirittura ai tempi dei popoli provenienti dalla Dalmazia attraverso l’Adriatico. Parliamo del secondo millennio a.C. Poi, tra il X e il IX secolo a.C. arrivarono i Piceni ed è da questo momento che si hanno le prime testimonianze in merito alla coltura di viti. All’epoca dei romani, si coltivano centinaia di viti in tutta la regione. In particolare, si ricorda il Vino Anconetanum, prodotto con le uve delle Elvole. Nel 1596 è il botanico marchigiano Andrea Bacci a pubblicare De naturali vinorum historia. I territori di produzione prediletti sono Piceno, Ripatransone, Fermo, Offida, Macerata, Cluana, San Ginesio, Osimo, Recanati, Ancona, Sirolo, Senigallia, Fano, Gradara. E vitigni del calibro di Vernaccia, Greco, Lacrima, Trebulani, Malvasie, Moscatello, Vissane.

Si può dire che le Marche hanno anticipato le bollicine. Cent’anni prima dello Champagne, infatti, all’inizio del Seicento, in alcune zone del nord della regione già si producono vini spumanti, che vengono esportati e commercializzati nell’Europa dell’Est. Il medico fabrianese Francesco Scacchi, nel 1622, descrive le tecniche di rifermentazione con l’aggiunta di un chicco d’orzo in ogni bottiglia. Nell’Ottocento si comincia con le sperimentazioni sui vitigni bianchi come Verdicchio, Trebbiano er Moscatello, e su quelli a bacca nera, Balsamina e Vernaccia Nera di Serrapetrona.

Nel 1890, purtroppo, la fillossera uccide le viti. Il terreno coltivato cala da 170 mila ettari del 1880 ad appena 60 mila nel 1913. Non solo quelli marchigiani, ma un po’ tutti i produttori capiscono che è il momento di cambiare tecniche e impianti e a puntare su vigneti specializzati. Nelle Marche, negli anni ’50 e ’60 si continua comunque a privilegiare la coltivazione promiscua. Il che permete di conservare la biodiversità.

Sono gli anni ’70 a dare la svolta dell’ammodernamento. Verdicchio, Sangiovese, Montepulciano, Biancame e Vernaccia Nera diventano i vitigni delle varie Denominazioni. Si riscoprono varietà dimenticate come Pecorino e Passerina.

Tags: BollicineCDELOCALMarcheViti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza