Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus 110%: asseverazione e visto di conformità, chi li rilascia e cosa rischia se dice il falso Fondazione studi dei consulenti del lavoro fa chiarezza sul ruolo di consulenti, commercialisti, tecnici e progettisti

di Alessandro Pignatelli
30/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro ha spiegato che il consulente o il commercialista che rilasciano il visto di conformità sul superbonus, in assenza dei presupposti o dichiarando il falso, rispondono di truffa aggravata e indebite erogazioni ai danni dello Stato, in concorso con il beneficiario del 110 per cento.

Coloro che possono rilasciare il visto di conformità sono consulenti del lavoro, commercialisti ed esperti contabili. Chi invia l’asseverazione sul rispetto dei requisiti, la congruità delle spese e l’ efficacia degli interventi, invece, è il tecnico abilitato o il professionista incaricato della progettazione strutturale. Consulenti del lavoro e commercialisti non possono rilasciare asseverazioni o attestazioni che il contribuente deve allegare alla domanda di superbonus. Questi ultimi verificano che però le asseverazioni ci siano. Ma non sta a loro accertare la veridicità e la congruità dei dati contenuti in tali atti. Non possono insomma essere chiamati a rispondere dei reati che, eventualmente, verranno contestati al beneficiario del superbonus in concorso con il tecnico abilitato e il professionista incaricato della progettazione strutturale.

Se però consulente e commercialista rilasceranno il visto di conformità senza che ne ricorrano i presupposti o dichiarando conformi dati che non lo sono, con coscienza e volontà di agevolare e favorire il beneficiario del 110 per cento nella realizzazione del progetto criminoso da lui stesso ideato, risponderanno delle sanzioni previste.

Quindi, asseverazione e visto di conformità sono due atti completamente diversi, rilasciati da professionisti diversi. Entrambe le categorie di professionisti, però, possono incorrere in sanzioni se errano nel loro compito di osservazione e attestazione.

Tags: AsseverazioneCDELOCALSuperbonusVisto di conformità
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza