Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Monet a Bologna Apre a Palazzo Albergati l'esposizione 'Monet e gli impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet'

di Alessandro Pignatelli
29/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La mostra doveva iniziare a marzo, ma a causa del lockdown la partenza è slittata a oggi. “Monet e gli impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet’ apre i battenti a Bologna e mostra 57 capolavori firmati da Claude Monet e dai principali impressionisti francesi: Manet, Renoir, Degas, Corot, Sisley, Calleibotte, Morisot, Boudin, Pissarro e Signac.

Si tratta di opere che per la prima volta hanno lasciato il museo di Parigi, dove sono state conservate dalla sua fondazione nel 1934, e che adesso rivedono la luce dopo sei mesi in cui sono state ‘oscurate’ in attesa di tempi migliori. La mostra si svolgerà a Palazzo Albergati e sarà visitabile fino al 14 febbraio 2021.

Gli organizzatori parlano dell’evento come di un “atto di amore e di coraggio”, in un momento ancora incerto a causa del coronavirus. Il segnale che l’arte può ripartire, con attenzione a salute e sicurezza, in un percorso espositivo intimo, un numero massimo di visitatori in ogni sala, mascherina obbligatoria e gel igienizzante per le mani.

Il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha partecipato all’inaugurazione dell’esposizione e ha detto: “La cultura non può e non deve fermarsi. Questa è una ripartenza straordinaria per la città di Bologna, con una mostra che ha una qualità con pochi eguali”.

Ci sono tutte le opere più belle e famose: da Ritratto di Madame Ducros di Degas alle celebri Ninfee di Claude Monet a Boulevard Esterni Effetto neve di Camille Pissarro. Esposti anche dipinti mai usciti dal museo francese come Il ponte dell’Europa, Stazione Saint-Lazare di Monet e Fanciulla seduta con cappello bianco di Pierre Auguste Renoir.

Tags: BolognaCDELOCALClaude MonetEmilia RomagnaMostra
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza