Leonardo D’Arcangelis, Sì!4Web: il futuro del marketing delle aziende e dei professionisti, passa attraverso video di qualità

I dati e le proiezioni parlano chiaro: i video stanno conquistando sempre di più il nostro modo di comunicare e stanno diventando uno strumento fondamentale di marketing aziendale. Lo rileva anche il report annuale Cisco che sottolinea come, nel mondo, nel 2021 gli utenti del web saranno 4,6 miliardi, ossia il 58% della popolazione globale e  si scambieranno ben tre trilioni di minuti al mese di video su internet, ossia circa un milione di minuti video ogni secondo. Stessa tendenza anche in Italia: il prossimo anno gli utenti internet arriveranno a 44 milioni, il 73% della popolazione, e il traffico IP occupato dai video sarà il 79% del totale.

Partendo da questa situazione, dunque, come possono le piccole imprese ed i professionisti sfruttare al meglio le potenzialità derivanti dai video? Lo abbiamo chiesto a Leonardo D’Arcangelis che con la sua elevata esperienza e professionalità nel campo video può fornire utili suggerimenti.

Leonardo D’Arcangelis prima di tutto, concorda con le affermazioni di chi vede un predominio dei video nelle strategie marketing in un futuro prossimo?

Certamente. Il cambiamento è già in atto da qualche anno; i video hanno sostituito sempre di più la carta stampata perché sono più immediati ed emozionali. Questa consapevolezza ha portato ad una trasformazione anche delle strategie marketing: se prima le aziende realizzavano filmati per esigenze specifiche, come eventi o per determinate campagne, ora  i video vengono integrati in una strategia marketing complessiva. Sempre più spesso si prevedono serie di video, da diffondere su diverse piattaforme

Stiamo parlando di una strategia riservata solo alle grandi aziende e a chi può permettersi di investire ingenti risorse nella comunicazione?

No assolutamente. Rispetto al passato, a parità di qualità, la creazione di video è diventata un processo economicamente più sostenibile e quindi accessibile per le piccole imprese ed i professionisti. Le  tecnologie più sofisticate ma anche meno care hanno permesso di fare cose che prima erano destinate a pochi. Però, attenzione. Questo non significa assolutamente che tutti possano fare filmati efficaci e che non servano veri professionisti. Anzi, il contrario

Cosa, dunque, caratterizza un buon video, che sia efficiente dal punto di vista del marketing?

Nel marketing risultano efficaci i video che “funzionano”, ossia non tanto che siano belli o brutti ma che sappiano colpire l’attenzione del cliente, trasmettendogli un messaggio. Se poi un video è bello e funziona, il risultato è garantito. In estrema sintesi gli aspetti da tenere in considerazione sono due: che il video abbia un contenuto, una storia che funziona. E, dall’altra parte, che sia realizzato bene tecnicamente, con belle immagini, un buon montaggio, buona qualità di ripresa, di audio, di musica, di speakeraggio. Non è raro vedere video ben fatti che però hanno uno storyboard povero di contenuti, senza creatività, non adatto al proprio target o, al contrario, filmati con un messaggio appropriato ma realizzati in modo pessimo e artigianale. In entrambi i casi l’obiettivo di conquistare l’attenzione di potenziali clienti può essere compromesso.

Che suggerimento si sente di dare in questo senso?

Il fatto che oggi sia più semplice realizzare video fa sì che ci sia in circolazione una grande quantità di filmati amatoriali e spesso anche l’imprenditore è tentato dal fai da te. Il mio consiglio, invece, è di distinguersi puntando su video professionali rivolgendosi, dunque, a persone d’esperienza. Professionisti del settore che sanno scegliere i contenuti giusti e conoscono tutti gli aspetti tecnici da tenere in considerazione per realizzare filmati di qualità

Quali sono questi aspetti tecnici?

Lo speakeraggio, per esempio, deve essere fatto da professionisti che abbiano una solida conoscenza della dizione e un’ottima capacità di gestire il tono vocale. E poi un aspetto fondamentale è la musica: la scelta della colonna sonora giusta, che rispecchi il ritmo e sappia suscitare emozioni costituisce praticamente il 50% del successo di un video. L’intero montaggio, dunque, deve essere svolto in maniera ottimale, con i programmi e le professionalità giuste

E poi ci sono i contenuti…

Anche in questo caso occorre rivolgersi a persone competenti nella comunicazione, che sappiano individuare subito i temi da trattare, le persone da intervistare e sappiano comprendere il target a cui rivolgersi. Ripeto, se sbagli i contenuti tutto il lavoro, anche se bello, viene vanificato.

Ma, quindi, a chi si possono rivolgere i piccoli imprenditori e i professionisti per realizzare un video?

L’ideale sarebbe rivolgersi a strutture che siano in grado di garantire professionalmente le diverse fasi di realizzazione dei filmati e fornire un prodotto di qualità. Noi di Si!4Web, per esempio, contiamo su una rete di cineoperatori di esperienza in tutta Italia, su giornalisti capaci di sviluppare contenuti, su speaker professionali, su tecnici del montaggio competenti. Disponiamo delle attrezzature più innovative e di un archivio di immagini molto vasto. Abbiamo voluto curare ogni fase della produzione dei video

Una volta realizzato con criteri di qualità e professionalità, come può un video diventare parte essenziale della strategia di marketing di un’azienda?

Prima di tutto, aggiungendo i contenuti video al sito web di un’impresa, perché oltre ad arricchire visivamente la pagina, aumenta il tempo di permanenza degli utenti sul sito e, quindi, i filmati sono molto utili soprattutto nella landing page. Ricordiamo, inoltre, che la presenza di un video aumenta di un’alta percentuale la possibilità di essere trovati nella prima pagina dei motori di ricerca

Quindi, i video vanno inseriti sul sito web aziendale

Quello è un primo passo, certamente, ma il video marketing prevede ormai soprattutto il passaggio su diverse piattaforme e social network per incrementare il numero dei clienti

Quali piattaforme sono preferibili?

Ce ne sono tante e ogni piattaforma ha le proprie regole, come la durata del video, il formato, che può essere orizzontale, verticale, quadrato. Per la scelta della piattaforma, non esiste una regola valida per tutte le aziende; bisognerebbe indirizzarsi su canali dove è più probabile  trovare il pubblico che ci interessa, ma dovremmo puntare anche su quei canali su cui stiamo già investendo nella strategia di marketing complessiva.

Per fare questo occorre affidarsi a persone competenti che sappiano parlare al tuo target e sappiano convertirlo in cliente; altrimenti, anche in questo caso, rischia di vanificarsi tutto il lavoro precedente, anche se fatto a regola d’arte

Quale suggerimento complessivo possiamo dare per un Video Marketing efficiente?

Il mio suggerimento principale è quello di rivolgersi a strutture dove il cliente viene seguito a 360 gradi, dalla consulenza iniziale, alla realizzazione di uno o più video, al loro utilizzo all’interno di una strategia di marketing appropriata. Questo è sicuramente una garanzia di successo perché quando sono diverse le realtà che producono il video e che si occupano dei piani marketing può succedere che, se l’obiettivo non viene centrato, si scarichino le responsabilità a vicenda e nessuno sia interessato a cercare la soluzione per risolvere il problema. Noi di Sì!4Web garantiamo ai nostri clienti di seguirli con grande professionalità dalle prime fasi fino al raggiungimento degli obiettivi finali di marketing.

 

 

Articoli correlati

Sauro Pellerucci - sì!4web

“Inutile girarci intorno, siamo nell’anno del Covid-19 e nuovamente entriamo in un ovattato distanziamento, con...

La situazione che ci troviamo a vivere in questo particolare momento storico sta interessando trasversalmente...

Altre notizie

Altre notizie