Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coronavirus e turismo: soffrono 4 grandi città italiane Venezia, Roma, Firenze e Milano non hanno potuto contare sugli introiti portati in dote dagli stranieri

di Alessandro Pignatelli
27/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Forte, fortissimo impatto del coronavirus sul turismo di quattro grandi città italiane: Venezia, Roma, Firenze e Milano. Ovvero tre luoghi che beneficiano solitamente di un grande afflusso di visitatori stranieri e che quest’estate sono rimasti quasi completamente a bocca asciutta. Pensate che a Venezia, l’anno scorso, su 37 milioni di presenze, 27 milioni erano di stranieri. A Roma, su 32 milioni, siamo arrivati a 22 milioni. A Firenze 11 milioni su 15 e a Milano nove milioni su 15.

I dati fanno parte del rapporto presentato dalla società di consulenza immobiliare World Capital. Quest’ultima ha analizzato le prospettive degli alberghi italiani in questo 2020. Ebbene, gli stranieri spenderanno quest’anno 4,4 miliardi di euro per soggiorno, ristorazione e acquisti contro i 44 miliardi dell’anno passato. Proporzione di uno a dieci. E il vistoso calo sarà solo in parte ricompensato dalle presenze di nostri connazionali, che spenderanno 27 miliardi che nel 2019 erano invece stati utilizzati nelle vacanze all’estero. Una perdita secca di 12,6 miliardi di euro, dunque.

Molto forte anche l’impatto sul valore immobiliare degli alberghi, ossia l’incasso potenziale annuo a camera. Per i tre stelle al mare il valore calerà del 24 per cento, in montagna del 25 per cento e nelle città d’arte ancora del 24 per certo. Per i quattro stelle, al mare la diminuzione sarà del 27 per cento, in montagna del 17 per cento e nei luoghi d’arte del 27 per cento. Nelle strutture di lusso, al mare ci sarà una perdita del 12 per cento, in montagna del 10 per cento e nelle grandi città del 12 per cento.

Tags: AlberghiCDENEWSCoronavirus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato 'La democrazia ha prevalso'
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Biden ha giurato come 46esimo presidente degli Usa
    Il primo discorso: "Difenderò la costituzione, la democrazia e l'America"
  • Inauguration Day - TUTTI I VIDEO
    Biden si insedia e rompe con il passato, Trump e Melania hanno lasciato per l'ultima volta la Casa Bianca
  • Sanremo senza pubblico pagante, in platea figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Esplode un palazzo nel cuore di Madrid, 3 i morti
    Ore di paura nella capitale spagnola. Il sindaco: 'Una fuga di gas'
  • Amanda Gorman, su gradini del Capitol è nata una stella
    Ventiduenne poetessa emoziona vip politica e spettatori a casa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza