Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus condizionatori: come funziona e chi può usufruirne Spetta sia con sia senza ristrutturazione edilizia dell'unità immobiliare. Vale solo per unità immobiliari residenziali o parti comuni, condomini

di Alessandro Pignatelli
25/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il bonus condizionatori 2020 spetta sia con sia senza ristrutturazione. Si tratta di un’agevolazione fiscale. Acquistando un condizionatore d’aria in pompa di calore, dunque che valga per il riscaldamento invernale, in sostituzione parziale o totale dell’impianto già esistente, e per il raffreddamento, si può detrarre la spesa dalla dichiarazione dei redditi.

Vediamo come funziona il bonus condizionatori 2020 a seconda che ci sia ristrutturazione edile oppure no. Nel primo caso, spetta una detrazione del 50 per cento se l’impianto è a pompa di calore, anche a non alta efficienza, ma che miri al risparmio energetico. C’è l’Iva ridotta al 10 per cento. Vale esclusivamente per unità immobiliari residenziali o parti comuni, condomini.

Il bonus condizionatori con risparmio energetico dà diritto a una detrazione del 65 per cento. I condizionatori devono essere ad alta efficienza energetica e devono sostituire l’impianto esistente. La detrazione è fruibile per negozi, uffici, ecc.

Bonus condizionatori con bonus mobili senza ristrutturazione: detrazione del 50 per cento quando si realizza una ristrutturazione edilizia straordinaria su abitazioni o condomini e se si acquistano mobili, grandi elettrodomestici di tipo A+, ivi compresi i condizionatori.

Infine, il bonus condizionatori senza ristrutturazione. Si può usufruire della detrazione esclusivamente se si sostituisce il vecchio impianto di condizionamento con un nuovo impianto a pompa di calore e ad alta efficienza energetica. La detrazione, in questo caso, è del 65 per cento fino a un massimo di 46.154 euro di spesa.

Per poter ottenere il bonus condizionatori, l’acquisto va fatto con bonifico postale o bancario ordinario, con bonifico bancario parlante, nel quale va indicata la causale del bonifico. Vanno inseriti codice fiscale del beneficiario della detrazione e numero di partita Iva o codice fiscale del negozio o del venditore.

Tags: Bonus condizionatoriCDELOCALDetrazione fiscaleRistrutturazione edilizia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza