Ecobonus auto: le nuove classi di emissioni e gli incentivi

Il Governo ha rifinanziato, con 500 milioni, l’ecobonus per le auto. Lo ha fatto con il Decreto Agosto. Si erano infatti esauriti i 50 milioni, stanziati nella prima tranche che, teoricamente, sarebbero dovuti durare fino al 31 dicembre 2020 e che invece hanno avuto vita brevissima, appena una settimana.

Del mezzo miliardo messo in campo, 410 sono per l’acquisto di nuove auto ecologiche e 90 milioni per l’installazione di nuove colonnine di ricarica per le auto elettriche. L’obiettivo è rimodernare il parco auto circolante nel Paese e ridurre l’inquinamento. Sono state riviste, con il nuovo Decreto, le fasce di emissioni inquinanti che danno diritto all’incentivo economico per l’acquisto di una nuova auto. Chi porta a rottamarne una che ha più di dieci anni, avrà diritto a uno sconto di massimo 10 mila euro sull’acquisto del nuovo veicolo elettrico.

Ecco quali sono i modelli auto che rientrano nell’ecobonus e i relativi incentivi:
– auto elettriche, con emissioni di CO2 tra 0 e 20 g/km: 10mila euro di sconto con rottamazione, 6mila euro senza rottamazione
auto ibride plug-in, con emissioni di CO2 tra 21 e 60 g/km: 6.500 euro con rottamazione, 3.500 euro senza rottamazione
auto ibride, con emissioni di CO2 tra 61 e 90 g/km: 3.750 euro con rottamazione, 2mila euro senza rottamazione
auto euro 6 a benzina e gasolio con emissioni di CO2 tra 91 e 110 g/km: 3.500 euro con rottamazione, 1.750 euro senza rottamazione.

Introdotti poi gli incentivi per le aziende e/o i Comuni che installano colonnine di ricarica:
– infrastrutture e colonne (IeC) per le auto con emissioni da 0 a 60 g/km: 50 milioni di euro
– IeC per auto 61-90 g/km: 150 milioni di euro
– IeC per auto 91-110 g/km 100 milioni di euro.

Secondo le stime del Centro studi Unrae, il Governo sarebbe stato troppo ottimista: dei 410 milioni previsti, diverse decine di milioni di euro potrebbero restare inutilizzate nella fascia da 0 a 60 grammi. Quelli messi in pista per la auto con maggiori emissioni, d’altro canto, potrebbero non essere sufficienti.

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Altre notizie

Altre notizie