Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecobonus auto: le nuove classi di emissioni e gli incentivi Con il Decreto Agosto, il Governo ha rifinanziato il bonus per 500 milioni, 90 sono per le colline di ricarica elettrica

di Alessandro Pignatelli
18/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Governo ha rifinanziato, con 500 milioni, l’ecobonus per le auto. Lo ha fatto con il Decreto Agosto. Si erano infatti esauriti i 50 milioni, stanziati nella prima tranche che, teoricamente, sarebbero dovuti durare fino al 31 dicembre 2020 e che invece hanno avuto vita brevissima, appena una settimana.

Del mezzo miliardo messo in campo, 410 sono per l’acquisto di nuove auto ecologiche e 90 milioni per l’installazione di nuove colonnine di ricarica per le auto elettriche. L’obiettivo è rimodernare il parco auto circolante nel Paese e ridurre l’inquinamento. Sono state riviste, con il nuovo Decreto, le fasce di emissioni inquinanti che danno diritto all’incentivo economico per l’acquisto di una nuova auto. Chi porta a rottamarne una che ha più di dieci anni, avrà diritto a uno sconto di massimo 10 mila euro sull’acquisto del nuovo veicolo elettrico.

Ecco quali sono i modelli auto che rientrano nell’ecobonus e i relativi incentivi:
– auto elettriche, con emissioni di CO2 tra 0 e 20 g/km: 10mila euro di sconto con rottamazione, 6mila euro senza rottamazione
auto ibride plug-in, con emissioni di CO2 tra 21 e 60 g/km: 6.500 euro con rottamazione, 3.500 euro senza rottamazione
auto ibride, con emissioni di CO2 tra 61 e 90 g/km: 3.750 euro con rottamazione, 2mila euro senza rottamazione
auto euro 6 a benzina e gasolio con emissioni di CO2 tra 91 e 110 g/km: 3.500 euro con rottamazione, 1.750 euro senza rottamazione.

Introdotti poi gli incentivi per le aziende e/o i Comuni che installano colonnine di ricarica:
– infrastrutture e colonne (IeC) per le auto con emissioni da 0 a 60 g/km: 50 milioni di euro
– IeC per auto 61-90 g/km: 150 milioni di euro
– IeC per auto 91-110 g/km 100 milioni di euro.

Secondo le stime del Centro studi Unrae, il Governo sarebbe stato troppo ottimista: dei 410 milioni previsti, diverse decine di milioni di euro potrebbero restare inutilizzate nella fascia da 0 a 60 grammi. Quelli messi in pista per la auto con maggiori emissioni, d’altro canto, potrebbero non essere sufficienti.

Tags: Auto elettricheBonus autoCDEARTICLEColonnine di ricarica elettrica
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Laporta è il nuovo presidente del Barcellona
    Votato da oltre 50% elettori, era stato n.1 dal 2003 al 2010
  • Covid, rischio dad per 9 studenti su 10
    Proiezione Tuttoscuola su dati Gimbe, a casa 7,6 milioni di studenti
  • Morto Pavinato, capitano del Bologna scudetto '64
    L'ex difensore aveva 86 anni, 'ha fatto la storia'
  • Pd: Zingaretti, dopo caduta Conte sono rimasto solo
    Il segretario dimissionario: 'Io sindaco? Cosa bellissima ma faccio governatore'
  • Missile su un porto saudita, colpito un impianto petrolifero
    Da un drone, rende noto il governo di Riad. I ribelli yemeniti Houthi hanno rivendicato
  • Tv: torna Avanti un altro! e festeggia 10 anni
    Paolo Bonolis sempre affiancato da Luca Laurenti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza