Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Donazioni di sangue: Umbria, calo costante L'Avis regionale segnala come il livello raggiunto lo scorso 16 agosto sia pari a quello del 2006

di Alessandro Pignatelli
18/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella nostra Umbria si sta raccogliendo quanto si raccoglieva nel 2006. Il 16 agosto 2020, le scorte regionali sono scese, per la prima volta quest’anno, al di sotto delle “Soglie minime”.

Gli umbri hanno sempre dimostrato la volontà di partecipare alla soluzione dei problemi dei servizi sanitari e sono stati sempre sensibili agli appelli e alla propria formazione nell’esercizio di una cittadinanza attiva: hanno sempre dimostrato di voler “donare” per rispondere ad un “diritto” del malato ad una efficace assistenza. Un evidente diminuzione delle donazioni, in questi ultimi anni, si è rilevata in tutte le aree della regione, con particolare evidenza nella provincia di Terni, dell’Alta Valle Tiberina, dello Spoletino, di Assisi, della Media Valle del Tevere, del Perugino, etc.: l’Avis sollecita i propri soci-donatori e continua a svolgere attività promozionali, di formazione e di informazione, ma rileva una maggiore difficoltà nell’espletare tali funzioni.

L’Avis intende sollecitare l’assessore regionale dottor Coletto – recentemente incontrato e resosi disponibile ad avviare incontri tecnici di verifica degli aspetti logistici, organizzativi e tecnici delle strutture sanitarie a ciò dedicate – perché insieme possa essere definito un programma di azioni, anche promozionali, da avviare per invertire tale tendenza.

“Più donazioni, più sicurezza … anche per te” , “Donare il sangue è una scelta di vita e un progetto di salute” “Non perdere l’occasione, diventa donatore di sangue” questi alcuni dei messaggi della nostra Associazione coerentemente ai principi di prevenzione e sicurezza, di scelta di stili di vita, di risposta a un diritto all’assistenza con un dovere civico del cittadino sano.

Tags: AvisCDENEWSDonazioni di sangueUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza